none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 2 dicembre
Busketo e il raggio di sole

13/11/2017 - 16:09


Teatro S.Andrea

Sabato 2 dicembre ore 21,15

Biglietti :

10 euro intero

8 euro ridotto (soci Teatro il Gabbiano, LaAV, Amici di Pisa, Associazione il Mestiere di Sognare, Teatranti per diletto, Brigata dei Dottori, Scuola Art ballet school), under 14 e over 65.

La riduzione è valida anche per chi contestualmente allo spettacolo acquista il libro 'Io Busketo' di Sergio Costanzo' , edito da Linee Infinite edizioni)

Liberamente tratto dal romanzo storico 'io Busketo' di Sergio Costanzo, Linee Infinite Edizioni

Ideazione  di  Antonio Gentilini

Musiche di : Antonio Gentilini,   M° Mauro Fabbri, M° Francesco Petrillo, M° Daniele Isolani

Arrrangiamenti : M°Mauro Fabbri e Antonio Gentilini

Testi delle canzoni : Antonio Gentilini e due testi della poetessa e scrittrice Valeria Serofilli

Adattamento drammaturgico di Daniela Bertini  e Stefano Doroni (Associazione Culturale Il Gabbiano)

Coreografie : Laura Bascherini

Sarà presente l'editore .

 

''Nell’anno del Signore 1063, i pisani dopo l’incursione sulle coste nemiche fra Palermo e il fiume Oreto,misseno a fuoco e abbrugionno cinque delle sei navi prese e una cariconno della preda fatta e la condussero a Pisa. E la preda acquistata, factone vendita e trattone un gran numero di monete d’oro tutto il popolo pisano, a una concordia, a honore, a laude e gloria della gloriosa madre di Jesu Vergine Maria, deliberò  se ne facesse laudabile tempio.''

Ha inizio così il nostro spettacolo, che è un sogno  che vorremmo realizzare: mettere in scena una storia, bella, appassionante, vera e concreta quale è la storia che parte dalla nostra amata città, Pisa.

Sergio Costanzo ama la sua città.

Antonio Gentilini ama la sua città.

Entrambi, ciascuno secondo la propria arte, dono divino o d'ingegno, hanno affidato allo scritto, alle parole, e alla musica il loro amore 'storico'. Nasce così dalla penna  ( e dagli studi) di Sergio Costanzo la storia di un giovanissimo architetto che grazie alla sua maestria e caparbietà riuscirà a farsi apprezzare da una città che inizialmente lo accoglie con diffidenza e freddezza.

Fino a ideare il monumento che tutto il mondo conosce, apprezza, e chissà, forse anche invidia.

 

Attraverso le parole di Costanzo, Antonio Gentilini ha tracciato un percorso musicale  e poetico che racconta, in modo ritmato, sincopato, eclettico e profondo al tempo stesso, la storia di questo giovane architetto, i suoi stupori, le sue scoperte, i suoi amori ma soprattutto la sua capacità di 'vedere' quello che gli altri, i contemporanei, nemmeno riescono ad immaginare.

Il tutto permeato e proteso alla ricerca ' di un raggio di sole', che celebrerà il modo struggente il suo amore per la città di Pisa, donandogli un gioiello di cattedrale, il 'laudabile tempio' che chiuderà la storia.

 

INFO:

Sono aperte le prenotazioni :

inviare una mail a

 

associazioneilgabbiano@virgilio.it

 

con i dati (nome cognome e mail o telefono e numero dei posti.

Non si potranno prenotare piu' di 10 posti a mail.)

La prenotazione sarà VALIDA solo dopo la ricezione della conferma da parte nostra e resa EFFETTIVA al pagamento del biglietto presso le prevendite che saranno indicate in mail.

Per ulteriori informazioni telefonare al 3470341330 (Ass. Il gabbiano) DOPO il 13 novembre. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri