none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Compleanno
Totò Riina

16/11/2017 - 9:19

Salvatore Riina, conosciuto da tutti come Totò, nasce nella città di Corleone, vicino Palermo, il 16 novembre 1930. In carcere dal 1993 è uno dei componenti rimasto a lungo ai vertici della Mafia italiana.


La sua prima grande pena da scontare risale al 1949 quando, a soli diciannove anni, deve scontare un periodo di detenzione lungo sei anni: la pena viene inflitta a causa dell'uccisione di un coetaneo durante una rissa; dopo la morte del rivale Riina sarebbe tornato a Corleone per assumere un ruolo di rilievo ai servizi del boss Luciano Liggio. In questi anni il clan di Liggio si sarebbe scontrato con quello di Michele Navarra per il predominio nel paese, scatenando quella che sarebbe stata poi definita "guerra di Mafia".
 
Totò Riina viene arrestato nuovamente nel 1963; sconta alcuni anni di prigione poi viene assolto nei due processi a suo carico, che si svolgono rispettivamente a Bari e Catanzaro. Il mafioso viene assegnato al soggiorno obbligato ma da subito riesce a risultare latitante.

E' in questo periodo che Liggio viene arrestato; Riina prende il suo posto e al comando del clan cosiddetto "dei corleonesi", accresce notevolmente il suo potere economico e finanziario grazie allo spaccio di droga e alla sistematica vittoria nelle gare d'appalto nelle opere edilizie.
 
Successivamente toglie di mezzo il boss Stefano Bontate e riesce a conquistare il potere su tutta l'organizzazione di "Cosa Nostra": ordina diversi omicidi e realizza di fatto in questo periodo storico una campagna aggressiva contro lo Stato.
 
E' il 15 gennaio 1993 quando Riina viene catturato dal ROS (Raggruppamento Operativo Speciale) dei Carabinieri; il boss ha già alle spalle due condanne con l'ergastolo come pena. Il suo arresto avviene nel centro di Palermo, al primo incrocio di fronte alla sua villa in via Bernini, dove Riina aveva trascorso 25 anni di latitanza.
 
Viene rinchiuso nel carcere speciale dell'Asinara, in Sardegna, dove rimane fino al mese di luglio del 1997. In seguito è trasferito al carcere di Marino del Tronto ad Ascoli dove, per circa tre anni, è sottoposto al "carcere duro" previsto per chi commette reati di mafia.


Il 12 marzo del 2001 viene revocato l'isolamento, consentendogli così la possibilità di vedere altre persone nell'ora di libertà.


 







+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/11/2017 - 14:07

AUTORE:
Dal Serchio

Come ha detto la vedova di Antonio Montinaro , capo scorta di Giovanni Falcone , speriamo che dopo la giustizia sulla terra , ci sia ora quella Divina . E come giudici i vari morti ammazzati dalla mafia...

19/11/2017 - 19:53

AUTORE:
Spectre

Mi dispiace ma non riesco a rattistarmi.
E adesso chi se lo prenderà un simile energumeno?!

17/11/2017 - 12:33

AUTORE:
D.S

MORTO!!

Redattore.,....ma te porti proprio iella!!!!