none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa, 19 novembre
ARKETIPOS e Bestiario Pisano

16/11/2017 - 10:28

L'Associazione di Promozione Culturale Chi vuol esser lieto sia...
presenta
DAL MAR NERO ALL'ARNO 
V edizione 
http://www.chivuolesserlietosia.org/dal-mar-nero-allarno-5/
_______________________________________________________________

Domenica 19 Novembre 2017
ore 17:00

Gipsoteca di Arte Antica
 Via San Paolo all’Orto 20, Pisa
 
“ARKETIPOS”
Elettra - Medea - Edipo Re - Eracle

Compagnia Teatrale Ipcress
Drammaturgia e regia di Rodolfo Baglioni

Interpreti: Chiara Novelli e Rodolfo Baglioni

Patrizia Telleschi – interprete danzante

Musiche originali di Dario Paganin per NAYS:
 Anna Ulivieri – flauto
Linda Leccese – violino
 Dario Paganin – chitarra
Fabio Machiavelli – percussioni


ARKETIPOS è uno spettacolo nel quale la parola dialoga con i movimenti, con la danza. 
Nell’evidenziare alcuni dei più importanti “archetipi” dell’inconscio collettivo gli attori indossano maschere per dare caratterizzazione ai personaggi.
 Solo i corifei non le indossano dando un senso di continuità alla rappresentazione.
Nel Prologo, che sancisce l’inizio della rappresentazione, l’augurio di Ettore al figlioletto spaventato dall’elmo di guerra del padre
 è il messaggio di speranza nel coraggio che porta al superamento di tutti i conflitti.
Ma la guerra può essere anche la conseguenza di conflitti interiori che, celandosi nell’animo umano, se non “risolti” possono avere effetti devastanti...
Elettra e la sua ansia vendicatrice per la morte del padre portano con sé il presagio, per le generazioni future,
 di non riuscire a superare la perdita degli affetti più grandi, ricercandoli invano in altri stereotipi umani.
Medea dà atto alla sua vendetta con lucidità, trovando la propria logica nella sua stessa provenienza. Il suo lato oscuro le avrebbe presentato prima o poi un pesante tributo.
Edipo consuma tutto il suo dramma nella scoperta delle sue radici, con l’incapacità di superarle e di liberarsi dai vincoli della dipendenza materna.
Eracle, dopo aver compiuto le memorabili fatiche, giunge ad un momento cruciale della sua esistenza compiendo un bagno di sangue.
 La follia che si impossessa di lui lo porta ad uccidere i figli e la moglie inducendo ad una riflessione sull’uso costante e indiscriminato della forza
 e alle sue ripercussioni nelle relazioni interpersonali. 

A seguire

“BESTIARIO PISANO:
 uno sguardo nuovo sulla città”
PRESENTAZIONE E CONVERSAZIONE 
con creativi e studiosi che collaborano al progetto 
(Enrico Serraglini, Luisa Zerbini, Gabriella Garzella, Lia Remorini)
IN MOSTRA 
 creazioni artistiche di Romano ( BART ) Bartelloni - scultore; 
Renzo Galardini - pittore ; Mara Nencini - scultrice ; Paolo Pisano - scultore;
 Enrico Serraglini - grafico;  fotografie di Lia Remorini . 
_________________________________________________


INFO E PRENOTAZIONI: Ass. Cult. Chi vuol esser lieto sia... 

cel 347 8890899 

e-mail info@chivuolesserlietosia. org
INGRESSO 15 euro – ridotto soci Coop 13 euro – ridotto studenti 12 euro (gratuito 0 – 14 anni)
I BIGLIETTI SONO DISPONIBILI ANCHE SU 
www.chivuolesserlietosia.org






    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri