none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Prende il via lunedì 20 novembre un ciclo di iniziative storico-culturali messe a punto dal Comune di Vecchiano
Il Novecento: parliamone

16/11/2017 - 18:22


Il Novecento: parliamone: prende il via lunedì 20 novembre un ciclo di iniziative storico-culturali messe a punto dal Comune di Vecchiano
 
Vecchiano – “Il Novecento: parliamone – Occasioni di discussione in Comune”: è questo il titolo del ciclo di iniziative messe a punto dall'Amministrazione Comunale di Vecchiano, a partire dal prossimo lunedì, 20 novembre, quando alle 18 in Sala Consiliare, si svolgerà l'evento dal titolo “1917 La Rivoluzione d'Ottobre: i cento anni che sconvolsero il mondo”.
“Il nostro intento è quello di organizzare ed offrire delle occasioni di approfondimento storico-culturale, con una forma che sia, contemporaneamente, leggera ed esaustiva delle vicende storiche che si vanno a raccontare. Nostro gradito ospite, dei primi due appuntamenti in programma, in qualità di relatore, è Ismail El Gharras, Dottore in Storia”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.
“Frequentemente diciamo di vivere tempi complessi, tempi difficili persino da decifrare; per questo motivo, riteniamo che una chiave di lettura per aiutarci a capire il presente che stiamo vivendo potrebbe arrivare da una riflessione sulla storia, ed in particolare la storia del Novecento, che è quella più vicina a noi e di cui siamo figli”, aggiunge l'Assessore alla Cultura, Lorenzo Del Zoppo. “Di qui l'idea di mettere in programma delle iniziative semplici e chiare, aperte a tutti e ad ingresso libero, che possano avvicinarci alla nostra storia, discutendone insieme e dialogando tra coloro che vi prenderanno parte. Si comincia lunedì 20 novembre, alle ore 18, in Sala Consiliare, con la Rivoluzione d'Ottobre. Il prossimo appuntamento in programma, dal titolo “1924 Il delitto Matteotti: la svolta autoritaria del fascismo” , sempre a cura di  Ismail El Gharras, si svolgerà il prossimo 10 gennaio 2018 alle 18 in Sala Consiliare”, conclude l'Assessore Del Zoppo.

 
Tutti i dettagli sul sito www.comune.vecchiano.pi.it



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri