Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Si chiude Pisa book festival con oltre 25.000 presenze ed è stato un successo annunciato.
Al palazzo dei congressi di Pisa decine di case editrici hanno presentato i loro libri in quella che si può definire il festival dell’editoria indipendente.
La tre giorni libraria ha mantenuto le promesse.
Hanno avuto il tutto esaurito le sale e gli auditorium principali (sala Fermi e sala Pacinotti) per partecipare al confronto con i propri beniamini.
Un tuffo nel passato per ascoltare il grande Vito Molinari 88 anni che ha fatto rivivere la RAI del primo e secondo canale accompagnato da Elisabetta Viviani.
E Paolo Cognetti con il Premio Strega, Marco Malvaldi istrionico scrittore locale ma ormai affermato a livello nazionale.
Poi tutti in fila per godersi la dedica sul libro appena acquistato dallo scrittore o scrittrice preferita.
Lucia Della Porta presidente della manifestazione, raggiante per il risultato ottenuto ha già confermato l’edizione 2018 e ci ha svelato la nazione ospite: la Spagna (Catalogna compresa).
Molte le scuole in visita e questo fa ben sperare per un ritorno alla passione per la scrittura, strumento indispensabile per la formazione scolastica degli studenti e studentesse.
Anche gli scrittori della Val di Serchio si sono ritagliati uno spazio di notorietà.
Erano infatti esposti libri di autori del nostro territorio da Sonia Bronzini a Andrea Batistoni, da Mario Noferi al già citato Marco Malvaldi e con lo storico Sergio Costanzo .
Tra le case editrici erano presenti le vecchianesi MdS ed ETS.
In questo contesto l’associazione “Pontasserchio e dintorni” ha colto l’occasione per presentare la brochure per il concorso del Premio letterario nazionale “Scritturafresca” giunto alla sedicesima edizione.
E’ stato promosso fra gli stands delle case editrici con particolare attenzione a quelle tematiche sull’infanzia dove era protagonista la fantasia.
Il concorso è aperto a tutti e per chi tiene un racconto chiuso nel cassetto c'è l'opportunità di farlo conoscere.
Il premio sarà promosso anche nelle scuole invitando gli insegnanti a divulgare l’iniziativa fra i ragazzi e le ragazze.
Marlo Puccetti