none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Eseguite nuove piantumazioni di alberi presso alcune scuole del territorio e in Via della Torraccia
Festa dell'Albero a Vecchiano

24/11/2017 - 17:19


Festa dell'Albero a Vecchiano: eseguite nuove piantumazioni di alberi presso alcune scuole del territorio e in Via della Torraccia


Vecchiano – Si è svolta martedì 21 novembre anche a Vecchiano la Festa dell'Albero, iniziativa promossa da Legambiente. La Festa ha visto la conclusione dell'opera di ripiantumazione sul territorio vecchianese che ha visto interventi operativi, sia presso il complesso residenziale di Via della Torraccia che presso alcuni plessi scolastici del territorio.
“Per quanto riguarda Via della Torraccia, sono state messe a dimora 13 piante di cui 12 caducifoglie ed una sempreverde, richiesta proprio in assemblea pubblica dai cittadini residenti”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.
Le altre piante sono collocate in Via della Torraccia sono: 1 Gingko biloba, 2 Acero campestre, 2 Liriodendro tulipifera (albero dei tulipani, ndr), 2 Liquidambar styraciflua, 2 Cercis silquastrum (albero di Giuda, ndr), 3 Lagerstroemia indica.

I criteri di scelta delle specie hanno riguardato essenzialmente la qualità estetico-funzionale, combinata con un minor impatto allergenico. “Gli interventi di piantumazione, inoltre, hanno riguardato anche alcune scuole del territorio e, nello specifico, le scuole dell'infanzia di Avane e Nodica, con 1 Gingko biloba per ogni scuola, e la primaria di Vecchiano, dove sono state messe a dimora le seguenti piante: 1 Gingko biloba, 2 Acero campestre, 1 Liriodendro tulipifera (albero dei tulipani, ndr), 1 Liquidambar styraciflua.

Inoltre, in questa occasione, il Presidente della Oasi Lipu Andrea Fontanelli ha fornito una piccola mangiatoia per uccellini che è stata fissata sui tutori posti a fianco di un albero di quelli sopra citati.

Il tutto è il frutto di un processo partecipativo, messo a punto dalla nostra Amministrazione Comunale, che ha riguardato l'Istituto Scolastico Comprensivo “Daniela Settesoldi” ed i residenti di Via della Torraccia, con i quali c'è stato un incontro pubblico nei giorni scorsi”, aggiunge il primo cittadino.
“La Festa dell'Albero, dunque, ha messo in pratica a Vecchiano opere di ripiantumazione sia in area abitativa, come quella PEEP di Via della Torraccia, sia nei pressi delle scuole del territorio”, affermano gli Assessori alla Gestione dei Servizi del Territorio Michele Nicolini e all'Ambiente Mina Canarini. “Un segnale importante che ha anche un chiaro scopo di educazione ambientale per i più giovani, che vedono rifiorire nuovi alberi sia a scuola che nel tessuto locale che vivono e frequentano”, aggiungono gli Assessori Nicolini e Canarini.
Ricordiamo, inoltre, che ai fini della riduzione del rischio e della salvaguardia della pubblica incolumità, giovedì 23 novembre è stato effettuato un intervento di potatura dei pini presenti presso la Scuola Media e durante la prossima settimana saranno eseguiti altri interventi di manutenzione, resasi necessaria, per gli eucalipti presenti nella zona. Questa operazione  consentirà, nei prossimi anni, di ricostituire una sorta di siepe con alberature di altezza molto più contenuta rispetto ad oggi e, quindi, di più agevole gestione manutentiva.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri