none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Uno Sguardo dal Monte
Via Aquilata

27/11/2017 - 10:21

L'obbiettivo della gita era la scoperta di via Aquilata, una strada ripidissima che si diparte dalla via Monte Balbano, quasi in cima alla salita del monte omonimo, dalla parte di Massaciuccoli.

 

Già la scalata da Massaciuccoli non è agevole (molto meno ripida dalla parte di Balbano, più lunga e più dolce) ma quando si è quasi in cima, sulla sinistra, si diparte questa stradina, via Aquilata appunto.

 

La strada, asfaltata, è molto ripida ma non lunghissima. Presto si arriva ad una piccola piazza da cui si dipartono diverse vie e sentieri. Il sentiero più a destra ritorna sulla strada principale che però, avendo passato il cumine del monte, è diventata via per Massaciuccoli. Quelle verso nord mi sono state descritte come molto difficili, rimane quindi quella verso ovest, pure in parte asfaltata.

 

Dopo alcune rampe si arriva alla grande antenna posizionata sul monte (si vede in una delle foto). Qui la strada ampia si interrompe e rimane un piccolo sentiero sulla destra che scende per un certo tratto diventando sempre più difficile fino alla scoperta di un cartello di avvertimento che, per attrezzatura ed età, non posso purtroppo ignorare.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/11/2017 - 11:26

AUTORE:
Gambadilegno

Altrimenti un si chiama via Aquilata, anche se onestamente le aquile da noi un si fanno vedé!