none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 30 novembre
Cammelli a Barbiana

27/11/2017 - 16:08

TEATRO NUOVO PISA  
Cammelli a Barbiana
Don Lorenzo Milani e la sua scuola
30 NOVEMBRE, ORE 21:30
STAGIONE TEATRALE 2017/2018
 
 
Cammelli a Barbiana
Don Lorenzo Milani e la sua scuola
Di Francesco Niccolini e Luigi D'Elia
Con Luigi D'Elia
Regia Fabrizio Saccomanno
Distribuzione INTI
Una produzione Thalassia – TEATRI ABITATI
Con la collaborazione della Fondazione Don Lorenzo Milani

 
Nuovo appuntamento a teatro, il 30 novembre, con “Cammelli a Barbiana”, uno spettacolo dedicato alla figura di Don Milani, scritto da Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, per la regia di Fabrizio Saccomanno.

 

Nel cinquantenario della sua scomparsa non poteva mancare un omaggio a Don Lorenzo: si è scelto di farlo con un lavoro che vede il ritorno a Pisa del dramaturg Francesco Niccolini (autore tra l’altro de Il Filo dell’Acqua).

Lo spettacolo è il racconto di un ragazzo ricco, sempre in lotta con la scuola e la sua famiglia.

Un ragazzo che, sotto le bombe dell’estate del ’43, lascia la sua bella e comoda vita per farsi prete, senza immaginare che da lì a una decina d'anni sarà esiliato in mezzo ai boschi dell’Appenino toscano dalla sua stessa Chiesa.

Ma proprio lassù questo ragazzo darà vita, con pochi ragazzi di mezza montagna, al miracolo della Scuola di Barbiana, diventando il maestro più rivoluzionario, dinamitardo e rompiscatole del dopoguerra italiano: don Lorenzo Milani.
 
Nell’anno in cui per la prima volta un pontefice fa visita alla scuola tra i boschi di Don Milani raccontiamo l’infinita e scomoda dolcezza dell’amore di Lorenzo per i suoi ragazzi, un amore senza compromessi, senza paure, senza sconti. Per nessuno.

È la storia di una scuola nei boschi, dove si fa lezione tra i prati e lungo i fiumi, senza lavagna, senza banchi, senza primo della classe e soprattutto senza somari né bocciati.

Il racconto di un ragazzo ricco, sorridente e pure bello. Sempre in lotta con la scuola e la sua famiglia. I domestici di casa lo chiamano “signorino”, e a lui non va giù.

Ma è un figlio di papà che mentre i ragazzi della sua età vanno a combattere per Mussolini, studia da pittore.

Eppure, sotto le bombe dell’estate del ‘43 lascia la sua bella e comoda vita per farsi prete, senza immaginare che da lì a una decina d'anni sarà esiliato in mezzo ai boschi dell’Appenino toscano dalla sua stessa Chiesa.

Ma proprio lassù questo ragazzo ricco, sorridente e pure bello darà vita - con pochi ragazzi di mezza montagna - al miracolo della Scuola di Barbiana, diventando il maestro  più rivoluzionario, dinamitardo e rompiscatole del dopoguerra italiano: don Lorenzo Milani. Cammelli a Barbiana è un racconto a mani nude e senza scena.

Un racconto duro, amaro, ma allo stesso tempo intessuto di tenerezza per quel miracolo irripetibile che è stato Barbiana, con tutta la sorpresa negli occhi di quei ragazzi dimenticati che, un giorno, videro un cammello volare sulle loro teste.

Francesco Niccolini e Luigi D'Elia.
 
 
TEATRO NUOVO Info: 050.502640 (Arsenale)
teatronuovopisa@gmail.com  https://www.facebook.com/TeatroNuovoPisa/
(Inizio spettacoli ore 21.30)
 
 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri