none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Parco MSRM
Le Associazioni sul nuovo Bilancio del Parco

28/11/2017 - 9:56


Le Associazioni sul nuovo Bilancio del Parco

Mercoledì 29 novembre il Consiglio del Parco discuterà del nuovo bilancio del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Si lascia alle spalle la fase di commissariamento e si torna alla normalità. Una normalità che dovrà curare le ferite aperte dalla mancanza di fondi. E’ indispensabile che vengano previsti stanziamenti in bilancio ad esempio per rilanciare l’azienda agricola di San Rossore, che è stata oggetto di un progressivo degrado, ma anche per investimenti negli immobili della Tenuta, che avrebbero bisogno del rifacimento della rete fognaria ed acquedottistica, le cui perdite provocano costi per oltre 100.000 euro annui. Altrettanto importante è potenziare la vigilanza riattivando il servizio GAV. L’altra voce di primaria importanza per la promozione del Parco, del suo valore e delle sue funzioni, in primis di tutela della Biodiversità che genera benessere per le comunità che ne usufruiscono, è la riattivazione dei Centri Visita con apposita voce di bilancio: dal 2014 non sono stati più finanziati ed è solo grazie al lavoro volontario delle associazioni ambientaliste che sono stati mantenuti in vita tra mille difficoltà e senza poter garantire un servizio regolare (basti pensare che in vista di un evento da realizzare al Centro Visite di Villa Borbone, è risultato che l’impianto di riscaldamento e di illuminazione erano fuori uso). Facciamo anche rilevare che in questi anni la maggiore entrata del Parco è stata costituita dal disboscamento.

Perciò con l’elaborazione del nuovo bilancio, la stesura del piano triennale e del piano d’investimenti e lo sblocco dei fondi della Regione chiediamo di sospendere da subito i tagli di legname, perlomeno fino a che non sia stata messa sotto controllo la crescita di popolazione dei daini che impedisce il rinnovarsi del bosco.

Invitiamo infine a riesaminare gli investimenti in progetti di dubbia utilità, come le eventuali varianti della ciclopista regionale “Tirrenica” (previste nella Riserva della Lecciona, nell’area retrodunale, e nella Riserva della Bufalina) con stanziamenti di centinaia di migliaia di euro, come preannunziato nel convegno di fine settembre. Il finanziamento di tali progetti dovrebbe essere valutato considerando che tali viabilità potrebbero essere in contrasto con la normativa relativa alla “Rete Natura 2000” e risultare quindi inopportuni e di difficile realizzazione.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri