none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Ripafratta
"Fortezze di Confine"
Al via il progetto

28/11/2017 - 18:29


Lo scorso 25 novembre si sono incontrate al Centro civico di Ripafratta, per la prima volta, le associazioni che hanno dato vita al gruppo di lavoro “Fortezze di confine”: Salviamo La Rocca aps, Gruppo Archeologico Vecchianese, Associazione “Il Castello” di Nozzano, Italia Nostra sez. Pisa e Italia Nostra sez. Lucca.

Un bel momento, soprattutto di confronto: è stato bello vedere come associazioni diverse, impegnate da anni per la salvaguardia dei beni storici dei propri territori, si siano ritrovate nelle esperienze degli altri, nei loro progetti, ma anche nelle loro difficoltà.Le conclusioni sono state importanti, ma più di tutte vale la considerazione che sta finendo un modo di lavorare per “compartimenti stagni”, con le attività che si fermano al confine amministrativo dei comuni o delle province.

Da adesso si lavora per un territorio più vasto, identificato dalla storia e dalla geografia, che travalica le entità amministrative.

Il confine tra Pisa e Lucca è costellato di fortificazioni, rocche, castelli, torri, che sono state costruite qui per motivi tanto morfologici quanto politici e antropologici.

Quel confine ha rappresentato per secoli un luogo di scontro e di confronto, e oggi può diventare un’ambita meta turistica, oltre che una fonte di ricchezza culturale per chi ci vive.

Il gruppo “Fortezze di confine” ha deciso di dotarsi di un marchio e di un sito web, per iniziare, e di stendere una visione progettuale che sarà presentata nel corso di un evento a febbraio-marzo.

Un’altra iniziativa comune delle varie associazioni, importantissima, avrà come obiettivo far conoscere al grande pubblico le fortificazioni e il loro paesaggio, con eventi, mostre e visite guidate, e si terrà nel corso del 2018.

L’obiettivo ultimo è valorizzare il territorio creando un itinerario, che possa essere inserito in contesti più vasti, regionali e nazionali; e auspicabilmente arrivare ad una messa in sicurezza dei beni storici più degradati, che nell'ottica del progetto dovrebbero essere visitabili e godibili, oltre che in rete tra loro.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri