none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Nella Segreteria è stata eletta Silvia Cosci, confermato Piero Benazzi
none_a
di Umberto Mosso
none_a
di Emiliano Liberati
none_a
di Adriano Bomboi
none_a
di Mario Lavia
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Rigoli
Inaugurazione del Museo Radico, nuovo allestimento

29/11/2017 - 17:30


Giovedì 30 novembre, dalle 16 in poi, l'inaugurazione del nuovo allestimento del Museo Radico di Rigoli (San Giuliano Terme, Pisa).

La stampa è convocata per le 16:30. 

 Alle 17 comincerà il convegno con il programma che segue, che durerà fino alle 19 circa. La serata si conclude con un aperitivo curato dallo chef Paolo Buratti. Nel pomeriggio sarà inoltre possibile riprendere le immagini del vocal bot Polly, il nuovo strumento a servizio del Museo che capisce le domande vocali e risponde, con voce sintetizzata, nei vari accenti toscani: https://www.facebook.com/radicicontadine/videos/919424911555916/L’assistente robotica sa già distinguere una cadenza fiorentina da una pisana o livornese, ma il suo vocabolario e la sua fonetica saranno arricchiti. Domani verrà infatti presentato il progetto che verrà sviluppato nei prossimi mesi.  

 Inaugurazione del Museo Radico, nuovo allestimento giovedì 30 novembre Ore 16 - Inaugurazione nuovo allestimento del Museo Radico, del Lavoro, dell'Intelligenza e della Civiltà Contadina Ore 16:30 visita guidata alle collezioni. Ore 17: La tecnologia è dei cattivi e il sudore dei buoni? Tra il grano antico e l'intelligenza futura l'etica della natura e del cibo buono, sano e giusto Intervengono Franco Marchetti, Comune di San Giuliano Terme: saluti  Giuliano Meini, direttore del Museo Radico:   “Un Vocal Bot per il museo. Artificial Intelligence e Machine Learning al servizio della didattica museale” Andrea Peruzzi docente di Meccanica Agraria dell’Università di Pisa “Macchine low e high-tech per l'agricoltura bio di qualità”.Lisetta Ghiselli, ricercatrice del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari dell’Università di Firenze “Il ruolo della ricerca e delle nuove tecnologie nel recupero dei grani antichi. Presentazione della collezione di germoplasma dei grani toscani.”Gabriele Bindi, giornalista e scrittore del libro "I grani antichi"“Filiera e produzione di grano italiano di qualità”Avia Lazzerini, figlia di Giovanni Lazzerini:“In memoria di Giovanni Lazzerini: storia di un uomo, la memoria di un territorio”Giuliano Raglianti, segretario del Gruppo Micologico PisanoToni Lonobile, olivocultore: Tecnica per l'ulivo per la salvaguardia del territorioPaolo Buratti, etnobotanico, fitoalimurgo, chef“Doni dai boschi selvatici”Salvatore Caruso, preside dell'Istituto Alberghiero Matteotti di Pisa“Cosa si aspettano i ragazzi da questo mondo? Sogni giovanili su chef, turismo, territorio.”arch. Gianni Maffei Cardellini, Presidente dell'Ente Parco MSRM“Il Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli per la custodia della cultura materiale del territorio.”

Con la partecipazione del Comune di San Giuliano Terme e dell’Ente Parco Regionale di Migliarino – San Rossore – MassaciuccoliAl termine: buffet di pane di grani antichi, olio nuovo e preparati con erbi selvatici curati dallo chef Paolo Buratti. Con vino di vitigni autoctoni.

Fonte: Cinzia Colosimo
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/11/2017 - 17:56

AUTORE:
Lory

D'accordo ma l'indirizzo preciso?!

(vedi ndr aggiunta e foto del centro di Rigoli)
red 2