none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
REDDITO D'INCLUSIONE: COME PRESENTARE LE DOMANDE

1/12/2017 - 14:01


Dal 1 dicembre è possibile presentare domanda per accedere al reddito d’inclusione. L’amministrazione sangiulianese interviene per spiegare le modalità di accesso al beneficio.

“Il reddito d’inclusione – spiega il sindaco Sergio Di Maio – è il nuovo strumento di contrasto alla povertà messo in opera del Governo.

Non si tratta di una semplice misura assistenziale e di elargizione di denaro ma di un vero e proprio percorso di inclusione sociale.

Dal primo dicembre sarà possibile presentare domanda per accedere a questo beneficio che, in prima misura, riguarderà le famiglie con minori, disabili, donne in gravidanza a quattro mesi dal parto e disoccupati over 55”.

 

Per accedere al reddito d’inclusione occorre essere cittadini dell’Unione Europea oppure di altri paesi in possesso di regolare permesso di soggiorno; altro requisito fondamentale è l’essere residenti in via continuativa in Italia da almeno due anni al momento di presentazione della domanda.

“I richiedenti – precisa il vicesindaco Franco Marchetti – dovranno poi avere ISEE in corso di validità non superiore a 6.000 euro, ISRE non superiore a 3.000 euro, un patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore a 20.000 euro e un patrimonio mobiliare non superiore a 10.000 euro.

Importante ricordare che limite del patrimonio mobiliare varia in funzione del numero di persone presenti nel nucleo familiare.

Nessun familiare deve poi percepire l’assicurazione sociale per l’impiego o altri ammortizzatori per la disoccupazione involontaria. Infine non devono risultare autoveicoli o motoveicoli immatricolati nei 24 mesi precedenti la richiesta.

Nessun componente del nucleo familiare deve possedere imbarcazioni da diporto”.

 

Il beneficio mensile concesso a nuclei famigliari con situazione reddituale e privi di trattamenti assistenziali varia da 187,5 euro, per nuclei con un solo componente, a 485,4 euro, per nuclei con cinque o più familiari. Negli altri casi le risorse economiche del nucleo familiare vengono integrate fino alla soglia di riferimento della situazione reddituale.

Il beneficio sarà erogato attraverso una carta di pagamento elettronica.

“Il percorso prevede poi la realizzazione di un progetto personalizzato volto al superamento delle condizioni di povertà che coinvolga tutti i componenti del nucleo familiare – prosegue Marchetti - Le potenzialità di questo provvedimento saranno evidenti e valutabili nel corso concreto della sua attuazione.

Il Comune è chiamato a svolgere un ruolo centrale e non soltanto per la componente tecnica e amministrativa ma anche e soprattutto per la disponibilità e la sensibilità verso le diverse situazioni che ci troveremo a valutare e seguire”.

 

Le domande, come detto, potranno essere presentate dal 1 dicembre tramite l’apposito modulo disponibile presso l’ufficio servizi sociali del Comune o scaricabile dal sito istituzionale dello stesso.

Il sindaco Sergio Di Maio e il vicesindaco Franco Marchetti concludono ringraziando gli uffici: “Il personale dell’ufficio servizi sociali è chiamato a svolgere un compito non banale: una sfida che sarà affrontata con la consueta professionalità e sensibilità.

Siamo sicuri che sarà fatto tutto quanto il possibile per favorire il percorso di assistenza sociale e di inclusione”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri