none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Associazione degli Amici di Pisa
Declino demografico di Pisa.

2/12/2017 - 10:03


Associazione degli Amici di Pisa
fondata nel 1959


COMUNICATO ALLA STAMPA LOCALE E NAZIONALE
Pisa, 2.12.2017- 2018 S.P.


      OGGETTO:  Declino demografico di Pisa.


Gli “ Amici di Pisa “ intendono porre all’attenzione della città, delle sue istituzioni, delle sue parti economiche e sociali, la questione del declino demografico delle nostre comunità.
Questo declino, misurabile attraverso i dati ISTAT, ci dice che Pisa oltre aver  perso  negli ultimi decenni, dal 1981 ad oggi, circa 15 mila residenti, vede la sua popolazione sempre più vecchia; oltre un residente su quattro ha più di 65 anni, per ogni giovane ci sono 2,3 anziani; la popolazione attiva è in forte diminuzione.
Una città meno popolata, più vecchia, con pochi giovani, è una città più povera, con tante case e negozi vuoti, ma anche più triste con pochi bambini e parchi vuoti; in sintesi ha poca proposizione verso il futuro.
I comuni vicini  hanno assorbito molta parte dei residenti in questi anni, ma anch’essi sembrano avere raggiunto un punto di saturazione e quest’anno, per la prima volta dal 1931, ovvero dopo 86 anni di continua e costante crescita, molto probabilmente anche il Comune di Cascina verrà decrescere il numero dei suoi residenti nel frattempo arrivati alla cifra di oltre 45 mila.
Un altro dato da far presente è il numero dei non italiani, il loro arrivo attenua ma non completamente questo declino.
Questi fenomeni vanno affrontati immediatamente; servono politiche per la natalità, per le famiglie, per gestire i servizi con una popolazione così composta; per noi resta fondamentale il tema del Comune Unico, che è l’unica e più efficace risposta per avere maggiore forza istituzionale, maggiore attrattività per gli investimenti, maggiori risorse da destinare ai servizi al cittadino.
Come “ Amici di Pisa “, con le nostre analisi e le nostre proposte, non mancheremo di dare il nostro contributo che, nostro malgrado, spesso ci accorgiamo essere isolato e originale.
Queste evoluzioni richiedono la massima attenzione da parte dei nostri amministratori, attuali e futuri, e devono essere sicuramente tema di confronto durante la imminente campagna elettorale a Pisa.
                  
Il Pres. dell'Associazione Amici di Pisa   - DR. Franco Ferraro                                                               
 
Associazione degli Amici di PisaVia Pietro Gori, 17- San Martino in Kinzica  56125  tel. 0.49905

 
              www.associazioneamicidipisa.it          info@associazioneamicidipisa.it         



Fonte: DR. Franco Ferraro
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri