none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 7 dicembre
IO
di Flavia Mastrella e Antonio Rezza

2/12/2017 - 16:04

TEATRO NUOVO PISA 
IO
Spettacolo a più quadri
di Flavia Mastrella Antonio Rezza
con Antonio Rezza
7 DICEMBRE, ORE 21:30
 
“IO”, di Flavia Mastrella Antonio Rezza
con Antonio Rezza
Quadri di scena Flavia Mastrella
(mai) scritto da Antonio Rezza
Assistente alla creazione Massimo Camilli
Disegno luci Mattia Vigo  
Consulente tecnico Daria Grispino
Como poco innanto tra clamori e vanto così l'idea dell'inventura porta la mente a vita duratura

Sul palco del Teatro Nuovo di Pisa il 7 dicembre arriva “Io”, divertente spettacolo del duo Mastrella-Rezza.

Dalle 21:30 il genio e la comicità nera e provocatoria di Antonio Rezza si muoveranno in una scena multicolore, fatta dei teli d’arte di Flavia Mastrella, tra quadri mutanti che avranno vita breve, abbandonati in terra in macchie colorate sparse in un mondo buio.


Ed ecco “Io”. Il radiologo esaurito, così lo descrivono gli autori, fa le lastre sui cappotti dei pazienti,  mentre un essere impersonale oltraggia i luoghi della provenienza ansimando su un campo fatto a calcio.

Io cresce inumando e disumano, inventando lavatrici e strumenti di quieto vivere.

Il radiologo spossato avvolge un neonato con l'affetto della madre, un individualista piega lenzora a tutto spiano fino ad unirsi ad esse per lasciare tracce di seme sul tessuto del lavoro.

E ancora Io, affacciato sul mondo terzo dove scopre che, tra piaghe e miseria, serpeggia l'appetito non supportato dalla tavola imbandita. Infine la catastrofe: Io si ridimensiona...
Le scene sono coinvolte completamente nell'azione drammaturgica: una struttura di metallo sottile sostiene i teli che, disposti in vari piani, risentono del movimento del corpo.

Tutto barcolla. Il colore dei quadri si espande, il metallo si insinua nella stoffa, i cambiamenti di scena frequenti rinnovano in continuazione l'andatura cromatica. Il giallo, il rosso, il blu di vari tessuti e intensità rispondono in modo diverso alla luce che ne esalta inoltre le diversità della trama.

I verdi in velo, i bianchi di seta, rete o traforati, compatti o trasparenti, coprono il corpo rivelandone i contorni. La simmetria non esiste, le forme giocano in verticale, i personaggi siano essi solitari o raggruppati, risultano sempre simpatici e vittime di un'agglomerazione.


Flavia Mastrella e Antonio Rezza dal 1987 hanno realizzato  tredici opere teatrali interpretate da Rezza e pluripremiate nei maggiori festival nazionali della comicità (Cetona, Forte dei Marmi, Grottammare, Polverigi).

Estratti di queste opere sono stati trasmessi da RAI 1, RAI 2, CANALE 5, TMC, VIDEOMUSIC, ITALIA UNO, LA SEPT ART.

A Novembre 2015 il duo ha debuttato al Teatro Astra di Torino con l’ultimo lavoro teatrale Anelante.

A Giugno 2016 è stato loro conferito il Premio Napoli “primo e unico riconoscimento italiano consegnato a personalità che si distinguono per il loro contributo alla lingua e alla cultura indipendentemente dalla produzione eminentemente letteraria”.

A ottobre dello stesso anno “Pitecus” è stata rappresentata a New York presso LaMaMa Experimental Theatre.

Nel luglio 2017 a Montecitorio, nella Sala della Regina al duo è stato conferito un attestato di Unicità nella Cultura e a settembre il Premio Ermete Novelli “per il significativo contributo culturale” .

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri