Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Due intraprendenti signore offrono il loro tempo e la loro manualità per insegnare, a grandi e piccoli, l'arte del riciclo o meglio far nascere da inutili e semplici cose altrettante forme di bellezza.
Provate e resterete stupiti.
A sabato.
p.s la partecipazione è, ovviamente, gratuita.
Lo spazio occupato da questo evento è il grande salone attiguo all’ingresso di Via Fucini, spazio che potrà essere offerto anche ad artisti locali e non che vorranno esporre le loro opere con un semplice contratto da definire.
Ecco così spiegato il perché del titolo di apertura di questa nuova sezione.
Si ricorda che in questa sala è ancora esposta la “strana” mostra fotografica di Umberto Micheletti e le sue farfalle.