none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Ora sì!

8/12/2017 - 17:25


Mi dicevan sciocca, ma era lui sciocco!

Lo dicevo io: manca il sale!
Ora sì che il setino sa di qualcosa!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/12/2017 - 17:37

AUTORE:
Totò

Scugnizza è un'operetta in tre atti di Mario Pasquale Costa su libretto di Carlo Lombardo, ispirata ai costumi di Napoli e alla napoletanità. La prima rappresentazione si tenne al Teatro Vittorio Alfieri (Torino), nel dicembre 1922.
Principali interpreti due giovani scugnizzi: Totò e Salomè.
In un duetto si canta:
Salomè,
una rondine non fa primavera,
e di sera Salomè
tutti i gatti son bigi, e lo sai.

Non sono Totò, ma ti dico, Salomè, che credevo di essere la classica noce in un sacco che non fa rumore, come la rondine dell’operetta, una specie di Solo-me, che non gradisce le stesse cose che ti danno noia (e niente ciance della politica col suo tormento!) ma ora siamo in due.
Grazie del commento e dell’appoggio (morale).

9/12/2017 - 22:19

AUTORE:
Salomè

Vorrei tanto essere un'anatra come loro
volare e nuotare senza impegni di lavoro
poter scegliere l'acqua dolce oppure salata
riposarsi o giocare durante tutta la giornata
ascoltare dalle onde storie di terre lontane
vivere semplicemente al suono delle campane
salutare le nuvole le stelle e il vento
e niente ciance della politica col suo tormento!