none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pontasserchio
Solidarietà in ricordo di Marianeve

13/12/2017 - 16:13


 
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio raccolto dai genitori dei bambini della scuola dell’infanzia “Giardino dei Semplici” dell’Istituto Comprensivo L. Gereschi di Pontasserchio che ha aderito al progetto di lettura nelle scuole del libro di fiabe natalizie dedicato a Marianeve Parducci e con il quale desiderano ringraziare la dirigente dell’istituto Gereschi e l’associazione LaAV (Letture ad Alta Voce) per la bella iniziativa proposta che ha visto i loro bambini partecipare con entusiasmo ed interesse alle letture proposte da Vincenzo Mirra, coordinatore del progetto di lettura nelle scuole.
 
Il libro e tutte le iniziative collegate sostengono il progetto “Il sorriso di Marianeve” per la costruzione di una scuola dell’infanzia nel villaggio di Wassera nel sud dell’Etiopia e che sarà gemellata con la scuola di Pontasserchio e le altre scuole aderenti all’iniziativa.

   
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/12/2017 - 11:58

AUTORE:
Magamagò

Se vogliamo che i nostri piccoli si appassionino alla lettura non resta che abituarli all'ascolto e a prendere confidenza con i libri fin da piccolissimi, magari usando prima quelli con le sole figure e poi via via con didascalie sempre crescenti.
Lasciare interpretare le illustrazioni per esprimere liberamente pensieri e giudizi è un esercizio indispensabile che li aiuta a parlare correttamente...e la famiglia non deve rinunciare a darne un cospicuo contributo.