none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comunicato Stampa Da giovedì 21 dicembre limitazione al traffico pesante sul ponte sul Serchio della Sp 30, nuovi orari e percorsi per gli autobus.
Pontasserchio-Vecchiano

15/12/2017 - 9:52

Istituzione dei Comuni per il governo dell’area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni


Comunicato Stampa Da giovedì 21 dicembre limitazione al traffico pesante sul ponte sul Serchio della Sp 30, nuovi orari e percorsi per gli autobus.

 
La scorsa estate la Provincia di Pisa ha affidato un incarico alla Soc. E2B S.r.l. di Padova per verificare l’idoneità statica del ponte sulla S.P. 30 al km 11+200, attraverso indagini necessarie a comprendere il reale stato manutentivo del ponte. Le indagini hanno rivelato che occorre prevedere con urgenza delle restrittive limitazioni di portata per evitare il passaggio simultaneo di mezzi di portata superiore a 7,5 tonnellate.

La Provincia, per procedere quanto più tempestivamente possibile alla regolamentazione del traffico per scongiurare pericoli per la pubblica incolumità, ha organizzato un incontro tra le parti maggiormente interessate al provvedimento (i Comuni di Vecchiano e San Giuliano Terme, l’Azienda CTT Nord, il 118, i Vigili del Fuoco)  al fine di informare le parti circa le criticità emerse e illustrare e condividere le possibili soluzioni alternative. Allo stato attuale il transito dei mezzi di trasporto pubblico sul ponte non può avvenire in presenza di altri mezzi pesanti.
La Provincia ha emesso un’ordinanza in base alla quale sulla S.P. 30 “del Lungomonte Pisano” nel tratto compreso tra il km 11+000 ed il km 11+400 comprendente il Ponte sul Fiume Serchio, viene limitato il transito ai veicoli aventi peso a pieno carico pari a 3,5 t e sagoma per limite di larghezza pari a 2,30 m, senza alcuna eccezione per categorie di veicoli, quindi valendo anche per i mezzi del trasporto pubblico locale.

 

La limitazione di sagoma verrà attuata con dispositivi inamovibili spartitraffico tipo new jersey, a partire dal giorno giovedì 21 dicembre 2017, stabilmente ancorati alla sovrastruttura stradale; l’U.O. Gestione Stradale Area Nord installerà  la dovuta segnaletica di preavviso e di deviazione su itinerari alternativi. Il CTT Nord ha comunicato e pubblicizzerà le variazioni orarie e di percorso in atto a partire dalla limitazione di transito sul ponte; la Provincia di Pisa ha assicurato, pertanto, in collaborazione con CTT Nord, il trasporto pubblico e scolastico con piccole variazioni orarie: il dettaglio dei percorsi modificati è disponibile sul sito della Provincia di Pisa.

 La Provincia sta comunque esaminando la possibilità di realizzare, a partire dal mese di gennaio prossimo, una barriera fisica del tipo “a portale” con limitazione in altezza e barra mobile azionabile con telecomando a distanza dato in dotazione al gestore del servizio di trasporto pubblico e con rilevatore delle frequenze sonore delle sirene dei mezzi di soccorso, oltreché di telecamere di sorveglianza gestite dai Comandi delle Polizia Municipali di San Giuliano T. e Vecchiano.

A tal fine saranno comunque previsti passaggi intermedi per una corretta e tempestiva informazione all’utenza.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/12/2017 - 13:51

AUTORE:
Ultimo

........... la vita degli automobilisti ......... se il ponte non è sicuro al 100% va chiuso. Se per metterlo in sicurezza fosse necessario un lungo periodo ....... sarebbe bene far intervenire il genio per la costruzione di un ponte provvisorio, magari con il traffico a senso unico alternato, nelle vicinanze, per diminuire il disagio degli automobilisti. ............. Ultimo

15/12/2017 - 13:03

AUTORE:
perplesso

il ponte non è sicuro per il peso dei mezzi o per la larghezza con spallette insicure? con le code di macchine a decine di minuti sul ponte come succede ora senza rotatoria a vecchiano non c'è rischio di superare il carico lo stesso? sistemare il ponte no sennò vi toccherebbe da comuni e province dare la colpa al governo che sono i vostri