Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Cara Lucia, grazie a nome dei lettori di quel dolce riassunto del “bello di sera”, niente da obbiettare, lo proviamo tutti, o quasi tutti.
Io lo sto provando da settanta anni, più quelli del “non ricordo”, ed ora ho bisogno di “luce”, non importa se sole o nuvole, ma luce che mi permetta di essere solo con la Natura.
Come avrai notato sono molto mattiniero e questo mi permette di esser pronto all’arrivo della “luce”, con la macchina fotografica o la sola visione dell’occhio e della mente.
In un bellissimo film si racconta di un fotografo che insegue da una vita il leggendario leopardo delle nevi e, quando finalmente lo vede in un pericoloso avventuroso viaggio sull’Himalaya, lo guarda e non scatta la foto, quella che gli avrebbe data la notorietà, ma dice che l’immagine che si porterà lui e solo lui nella mente sarà la più meravigliosa ricompensa.
Ecco, non sono in cerca di cose eccezionali, ma solo di cose che rendano felice il giorno e mi tengano compagnia la notte.
Stamani è una di quelle volte e questa la voglio dividere con te, con voi, solo per ricordarvi che Marina di Vecchiano non ha bisogno della rena e del tutto esaurito per essere una Meraviglia.