none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Buon Natale Beatrice

23/12/2017 - 23:04

Maria Beatrice Bugelli, più nota come Beatrice di Pian degli Ontani, e anche come Beatrice la poetessa-pastora, nacque nel 1803 in località Conio, presso Melo nel comune di Cutigliano sulla Montagna pistoiese e morì a Pian degli Ontani di Cutigliano nel 1885

.
“Se volete sapere dov'era la mia scuola
su per i monti all'acqua e alla gragnola.
E questo è stato il mio imparare
vado per legna e torno a zappare”


I suoi componimenti erano " rispetti" e " strambotti", cioè brevi poesie popolari, generalmente ottave in endecasillabi, per lo più amorose o scherzose, recitate o spesso cantate sopra noti e facili motivi.
A casa di Beatrice andarono poeti, scrittori, sia italiani che stranieri, per studiarne la tecnica e per conoscere questa incredibile donna che non frequentò mai la scuola, era di fatto analfabeta, ma dotata di un dono straordinario. Nel 1859 fu “intervistata” dal linguista Giambattista Giuliani che così riporta una sua confidenza:


<< A’ tempi della Civica capitai a Boscolungo. Stavo in casa d’una guardia  di que’ boschi e viene un capitanone con certi baffi che faceva paura, ma io no. Mi dice subito:
- Siete voi quella che cantate?
- Gnorsì.
- Dunque c’è l’arresto per voi: su, venite con me, vi tocca ir entro.
- Vicino o lontano?
- Lontano.
- Ebbene, vada per un baroccio che mi porti, io non ho le gambe a tanto cammino.
- Su, venite, son qui cinque uomini a pigliarvi.
- Fossero anco dieci, enno pochi per me.
Una sposina li presso a me tremava come ’na vetta di castagne al vento. Che? le diss’io: tremare dovrei io che son nelle peste; e poi sen qui per tutta e due.
Vennero de’ gendarmi alla volta mia, e io non mi movevo, senza sapere né ahi né guai. Rimasi, che mi venne dinanzi un giovanottino grazioso tanto, che era una vaghezza. Non saprei dire quante fosse bello: la bellezza di quel giovanino non la vidi più. Quando le dico, che parea un angiolo, è finito il discorso. Se era bello? avea i capelli arricciolati, biondo com’oro filato: un bel carnato roseo e  bianco come latte; gli brillavan gli occhi in della faccia. Mi fece un’accoglienza grande, più che s’io fossi stata ’na regina. Mi prese alle buone:
 - Su, Beatrice, mi disse, non vegliate essere scortese, date un’ottava a quel capitano, e vi lasceranno andare per la vostra via. —
Come fare a dire di no! era tanto bello.
 Entrammo in una locanda; si da bere, e io di quel buon vino ne tracannai parecchi de’ bicchieri. Poi mi diedi a tirar giù ottave: ero un fiume pieno pieno; niuno poteva più farmi restare. Ecco viene il capitano, e io subito dargli l’ottava: lui abbonito, mi prese allora per mano e  mi rimenò alla casa di prima. Volle cheio cantassi; ma io non canto senza il contrasto, gli dissi. Volea intanto che io bevessi, risposi << non bevo più>> non volli più bere a niun patto, perché il vino mi poteva sopranare il canto  Venne un soldato e mi sfida al canto:lo confusi a un tratto. Arriva un altro, e si straccò di subito. L’ultimo che s’arrischiò a cantare, era più rozzo d’un magnano, e fu sbeffato da tutti. Per me non l’avrei finita più, sola, senza più contrasto, mi rivoltavo di qua, di là,tutti mi saltarono addosso:
— Brava brava Beatrice! allegri cha si stea in brigata! —
Quel giovanettino che mi diede coraggio, non lo rividi più mai; ma lo ricordo ogn’ora. Una creatura compagna, d’una bellezza tanto graziosa, è impossibile ritrovarla più; mi par di vederlo ancora, come l’avessi dipinto nella mente. Ce n’avrai da contare; la mia vita è stata ’na varietà continua. Se vivo io e lei quest’altr’anno, se viene a rivedere questi paesi, mi mandi a chiamare, gliene vo’ dir delle belle, curiose davvero. Poverino! gode poca di salute, me ne patisce il core. Già in questo mondo, son contenti pochi, starem meglio nell’altro, speriamo: la speranza noi contadini ci fa vivere a buono.
Senza speranza tutto il mondo è perso. Io co’ mi figlioli si lavora e tanto duriamo la vita: uomo sollecito non fu mai povero. Vien poi la morte che finisce tutti i guai:
bisogna star bene con Dio, e non c’è da temer di nulla... »
 
Se tu sapessi la vita ch’io faccio,
Non la farebbe il Turco alla catena.
E ’l Turco porta la catena al braccio
E io la porto al cor per maggior pena.
E ’l Turco porta la catena al collo,
E io la porto al cor, ch’è maggior doglio.
E ’l Turco porta la catena al piede,
 E io la porto al cor che niun la vede.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/12/2017 - 21:02

AUTORE:
Terè

Hai capito?! c'è chi si ubriaca chi si droga e chi...per sopportare le sofferenze della vita e la Bea improvvisava e cantava argute versi su sentimenti e lamentazioni così sorprendenti da assersi ritagliata una finestrella nella Storia! O brava!!!