none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
L’ultima idea della casa editrice MdS per rilanciare l’invito alla lettura
Partono le “DOMENICHE D’AUTORE” a casa MdS

25/1/2018 - 23:07

L’ultima idea della casa editrice MdS per rilanciare l’invito alla lettura:
Partono le “DOMENICHE D’AUTORE” a casa MdS
 
 
Mds le ha inventate di tutti i colori, e sapori, per invitare i lettori ad “assaggiare” i suoi prodotti. Dalle cene in giardino, grande successo estivo, ai “book at home” che vedono aprire le porte dei salotti agli autori per serate letterarie dal sapore di altri tempi.

Stavolta ad accogliere il pubblico sarà di nuovo la casa editrice stessa, presso la sua sede di Avane, dando il via a quello che diventerà un appuntamento “fisso”, ogni prima domenica del mese. Si parte domenica 4 febbraio, all’ora del tè, le 17, con uno degli ultimi successi editoriali dell’intraprendente editore pisano: Il giardinista, di Francesco Mati, che sarà intervistato da Francesca Petrucci, mentre gli ospiti, comodamente seduti in salotto, si gusteranno tè e pasticcini, oltre al racconto in prima persona di un autore davvero particolare, che definisce il suo mestiere di “vivaista-artista” con l’originale termine “giardinista”. A leggere brani del libro la voce dell’attore Paolo Giommarelli. Interverranno anche Franco Marchetti, vicesindaco di San Giuliano Terme e Fabio della Tommasina, direttore della collana “Tellus” cui appartiene il libro che apre questa nuova iniziativa.
Nell’epoca dei social, e dei contatti on-line, che certamente servono e sono strumenti irrinunciabili, MdS sceglie di puntare ancora una volta sul rilancio del contatto umano, del piacere della lettura ad alta voce e dell’incontro con gli autori in carne e ossa, che raccontano aneddoti e backstage del loro lavoro.
“L’idea è nata pensando al fatto che la nostra casa editrice è diventata orami un luogo di aggregazione, e incontrarci è un modo per promuovere la cultura, i libri, ma anche per stare insieme, condividendo tempo di qualità e nuove idee” – spiega Sara Ferraioli, presidente MdS.
“Non solo, vi dirò che è proprio da questi incontri conviviali che nascono le idee più brillanti e originali, ed è così che è nata anche questa” – conclude soddisfatta Ferraioli.
Sarà anche questa una scommessa vincente? Non possiamo che augurarlo a chi è così folle, e innamorato dei libri, da scegliere di pubblicarli senza accettare alcuna forma di pagamento, e di rilanciarli utilizzando lo strumento più desueto, ma forse davvero più efficace del mondo: la passione. Quella vera, che si respira sul foglio di carta e passa direttamente dallo sguardo dell’autore a quello dei lettori, senza il filtro, per una volta, di uno schermo. 
 
Il buffet abbinato a un libro a scelta dal catalogo avrà il costo di 15 euro, i posti sono limitati ed è necessario prenotare: info@mdseditore.it - 328 546 1837.
 
 
IL LIBRO
Il libro di Francesco Mati, che appartiene a una famiglia di vivaisti famosa in tutta Europa, è il racconto dal backstage della progettazione e realizzazione di giardini attraverso trent’anni di lavoro in un’azienda che vanta oltre un secolo di vita. Mati cerca di rispondere a una domanda in apparenza semplice: che cos’è un giardino? La risposta non è scontata. In un giardino, insieme al lavoro manuale, a volte estremamente faticoso, fatto di tecnica, macchinari, conoscenze scientifiche ed esperienza, c’è storia, poesia, letteratura, iconografia. Soprattutto c’è chi lo costruisce. E qui Francesco Mati compie uno scarto in avanti coniando un nuovo termine: “Il Giardinista”, per indicare la specificità assoluta di un mestiere che ne comprende tanti altri e che non cessa di stupire per la ricchezza dei suoi contenuti. Sullo sfondo di una storia individuale e familiare, ve n’è una più grande, quella della città di Pistoia e della sua secolare attività vivaistica, una storia qui solo accennata e che aspetta di essere scritta, come ancora i cittadini italiani aspettano che, finalmente, con una maggiore attenzione a parchi e giardini, alberature e una visone del verde come elemento architettonico e progettuale migliori la qualità dell’ambiente e delle città in cui vivono.
 
L’AUTORE -  Francesco Mati appartiene ad una famiglia che opera dal 1909 nel settore “piante e giardini”. Nel corso di trent’anni di attività ha realizzato giardini privati e parchi pubblici in Italia, Europa e in alcuni paesi extraeuropei, collabora con Università, Centri di Ricerca, Ministeri. Riveste incarichi provinciali e nazionali in varie associazioni di settore. Organizza corsi di formazione per professionisti e appassionati del verde e di didattica per bambini per insegnare loro l’importanza delle piante e dei giardini. Ha inventato il personaggio Linneus per raccontare ai bambini il meraviglio mondo delle piante.
 

 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri