none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Le Parole di Ieri
Da Suzuki a Svagellare

26/1/2018 - 10:10

SUZUKI
Suzuki era il nome di una grossa barca a motore che sul finire degli anni ’50, nella stagione estiva, faceva un servizio di trasporto dei bagnanti dai ponti di Migliarino fino a Bocca di Serchio.
In quegli anni per poter arrivare al mare bisognava attraversare la proprietà Salviati ed era necessario un permesso scritto, una specie di lasciapassare, che veniva rilasciato “alla Catena”. Così infatti si chiamava quel casottino in prossimità del Circolo Acli che segnava il confine esterno della parte recintata della proprietà Salviati, tuttora esistente.
Era rilasciato dalle “guardie del Duca” che presidiavano la proprietà e dava il diritto di oltrepassare la catena (fisicamente presente nella strada) con le biciclette per poi percorrere le strade polverose che attraverso la pineta portavano fino al mare.
Chi non voleva sobbarcarsi questa fatica poteva usufruire di questo mezzo a motore che dai ponti, per via d’acqua, portava fino alla Bocca.
La barca era munita di un motore diesel e poteva portare una ventina di passeggeri.
Il servizio iniziò verso il ’58-59 con corse giornaliere per tutta la stagione estiva ma non ebbe, tuttavia, il successo che il suo ideatore, Vairo Stefani, si era augurato.
I passeggeri per ogni corsa non erano molti ed il servizio di trasporto andò avanti solo alcuni anni, sopravvivendo stancamente con i proventi derivati dai pochi clienti e da qualche gita organizzata, finché fu definitivamente soppresso.
Il motivo dello scarso successo dell’iniziativa va ricercato forse nel fatto che quelli erano anni in cui anche il piccolo prezzo che i passeggeri dovevano pagare per il trasporto era di peso alle famiglie che preferivano recarsi al mare con mezzi propri, senza dover spendere niente. Anche il piacere della bella gita lungo il fiume, ancora più selvaggio di adesso, non aveva, a quel tempo, lo stesso fascino che può suscitare oggigiorno. Il contatto con la natura i contadini e gli altri lavoratori delle campagne lo trovavano giorno dopo giorno nei loro impegni quotidiani ed il fascino del nuovo era rappresentato caso mai dalla città con la sua moltitudine di gente, di luci, di vetrine, di prodotti, di automobili.
Il servizio, oggi, avrebbe riscosso sicuramente un ben altro successo ma al tempo in cui fu ideato e realizzato da Vairo Stefani le condizioni erano diverse e l’idea, sicuramente felice, ebbe la sventura di essere collocata probabilmente in un momento sbagliato.
  
SVAGELLARE
Lett: nc.
Non si trova in italiano nessun verbo simile a questo svagellare che  significava delirare, parlare in modo incoerente, come accadeva talvolta in occasione di una febbre molto alta.
Ma te svagelli!” si usava dire anche, per trasposizione, in occasione di un’affermazione ritenuta sbagliata, di un discorso non corretto.
 
FOTO. Gherardo Salviati (1935-1961)
 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/1/2018 - 18:33

AUTORE:
P.C.

Svagellare, deformazione idiomatica del verbo antiquato vagellare: farneticare, sragionare, delirare.