none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
di Silvia Bublic Dadusc, tempo fa
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
E' possibile richiedere gratuitamente una compostiera all’Ufficio Ambiente di Vecchiano
Il biocompost come buona prassi ambientale

27/1/2018 - 11:19

Il biocompost come buona prassi ambientale: è possibile richiedere gratuitamente una compostiera all’Ufficio Ambiente di Vecchiano
 
Vecchiano – Consegnate nel corso delle ultime settimane 14 nuove compostiere ai cittadini di Vecchiano. “Queste ultime compostiere si aggiungono alle 500 che già sono in uso sul territorio a beneficio dei nostri cittadini: adesso andiamo ad incrementare questo numero, incentivando l’utilizzo della compostiera che rappresenta una delle buone prassi ambientali”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.

“Mi preme sottolineare che la consegna è totalmente gratuita per il cittadino e comporta uno sconto del 10% sulla tariffa Tari”, aggiunge  il primo cittadino.

“L’obiettivo è quello di continuare sempre più ad incentivare la riduzione della produzione  dei rifiuti: lo smaltimento autonomo della frazione organica tramite il compostaggio domestico permette di ridurre fino al 30% il contenuto della nostra pattumiera”, spiega l’Assessora all’Ambiente, Mina Canarini. “Il compostaggio domestico è, quindi, uno strumento importante per migliorare la sostenibilità ambientale del nostro territorio, e non solo.

Una pratica, questa, che permette di accrescere la consapevolezza sull’importanza del riciclare, del considerare i rifiuti anche come risorse, se adeguatamente trattati. Infatti il riciclo dei rifiuti è indispensabile per diminuire l'inquinamento e ridurre la "montagna dei rifiuti" che produciamo. Diventare soggetti attivi di questo processo ci permette di capire meglio cosa può avvenire  degli scarti del nostro giardino, dell'orto e della preparazione dei pranzi e di altri elementi compostabili. Il compostaggio permette, partendo dagli scarti organici, di ottenere il compost ossia una sorta di concime naturale che può essere utilizzato come fertilizzante per la terra di giardini, orti e vasi di fiori.

Ricordiamo che le compostiere possono anche essere acquistate autonomamente, ma che per avere l’agevolazione del 10% l’acquisto deve essere comunicato all’Ufficio Ambiente. Inoltre, vogliamo anticipare che per i prossimi mesi stiamo organizzando delle visite presso i cittadini che possiedono le compostiere, che ricordiamo allo stato attuale sono più di 500, per verificare il loro stato, il corretto funzionamento e portare informazioni utili alla produzione di un buon compost”, aggiunge l’Assessora Canarini.
Per richiedere una consegna gratuita delle compostiera è possibile rivolgersi all’Ufficio Ambiente (tel. 050859641; email:

ambiente@comune.vecchiano.pisa.it): ad oggi sono disponibili 35 compostiere che saranno consegnate fino ad esaurimento.

La compostiera dovrà essere restituita al Comune di Vecchiano in caso di trasferimento di residenza in altro Comune.
 
 

 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri