none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 30 gennaio
PROGETTO "IMAGE.IN"

31/1/2018 - 17:34



Alfea cinematografica capofila del progetto europeo “Image.in”
Workshop creativi dell’audiovisivo come nuovo approccio
all'integrazione culturale dei giovani rifugiati
Stamani (30.1) a Pisa la presentazione con
Alberto Gabbrielli (Presidente Alfea cinematografica) e Franco Alvaro (Coordinatore del progetto)
 
Utilizzare il suono e l’immagine come mezzi di espressione e comprensione, per condividere spazi comuni, fisici e mentali e per combattere la paura e la diffidenza dell'altro, coinvolgendo giovani di culture diverse.

E’ questa la sfida del progetto IMAGE.IN, finanziato dal programma dell’Unione Europea Erasmus+.

Capofila è Alfea Cinematografica.

L’iniziativa è stata presentata stamani a Pisa (30.1) con un meeting che ha visto la partecipazione di tutti i partner: partner Cazalla Intercultural (Lorca), Organizace Pro Pomoc Uprchlíkům (Praga), Pluralis ASBL (Bruxelles), Rare Studio (Liverpool), Centre Public d‘Action Sociale CPAS de Forest (Bruxelles); partner associato l’Università di Pisa  (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere).

Il progetto si chiuderà a novembre 2019 e coinvolgerà oltre 150 giovani.


IMAGE.IN cerca metodi innovativi e concreti per prevenire la radicalizzazione che porta all'intolleranza e all'estremismo violento dei giovani nei confronti dei rifugiati e per sviluppare un nuovo approccio alla loro integrazione nel territorio di accoglienza.

L’obiettivo specifico è quello di sviluppare, testare e analizzare un approccio innovativo di integrazione, che fornisca un'interazione attiva dei rifugiati con la popolazione nativa delle comunità di accoglienza, per costruire un progetto comune.
 
Saranno per questo organizzati 5 workshop creativi dell'audiovisivo misti tra giovani del territorio e rifugiati, in programma a Pisa (Italia), Bruxelles (Belgio), Praga (Repubblica Ceca), Lorca (Spagna), Liverpool (Inghilterra).

I laboratori, introdotti da una fase di ricerca metodologica, avranno il coordinamento di un team di professionisti del settore, che offrirà ai ragazzi gli strumenti tecnici ed educativi nel campo audiovisivo.

Si prevede, inoltre, la partecipazione di alcuni mediatori linguistici, come supporto per la comprensione e l'apprendimento della lingua del Paese ospitante.

In questo percorso educativo i giovani (rifugiati e non rifugiati) impareranno a creare la propria storia e il proprio cortometraggio, affrontando  i temi del rispetto, della comprensione reciproca e dell'identità di sé e dell'altro.
 
Alfea Cinematografica da anni partecipa a progetti europei, con un numeroso e qualificato partenariato europeo, tutti volti a favorire l’integrazione di soggetti svantaggiati, come migranti, richiedenti asilo, donne e giovani rifugiati, attraverso gli strumenti della cultura.

I progetti già conclusi sono OperaQ e NICeR: il primo era dedicato allo scambio intergenerazionale e interculturale, con la messa in scena di una commedia musicale ispirata a West Side Story; il secondo era rivolto ai migranti richiedenti asilo, con laboratori teatrali che hanno favorito la loro inclusione nelle società dei Paesi di accoglienza.

Il progetti EnFem, per donne migranti, è in fase di attuazione, mentre è appena iniziato LAB31, dedicato ai migranti minori non accompagnati, che si occupa del diritto al gioco (art. 31 Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia).
 
Video OperaQ www.youtube.com/watch?v=HBjAiUlN9T8 
Video NICeR  https://vimeo.com/album/4829191 
 















 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri