Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Domenica 25 febbraio 2018 l'associazione Salviamo La Rocca organizza la seconda edizione di una visita gratuita al borgo e alla Rocca di Ripafratta dal titolo "I Segreti di Ripafratta", che nel 2017 aveva portato sul territorio decine di visitatori, appassionati di storia locale, leggende e scoperte.
Il ritrovo è alle ore 10 di fronte alla chiesa (parcheggio presso stazione FS); si inizierà con il visitare il borgo storico, dalla chiesa al campanile, a ciò che resta dei vicoli medievali, all'attracco sotterraneo delle barche nel fosso dei molini, all'antico mulino dei Medici.
La visita sarà accompagnata dai volontari di Salviamo La Rocca, che racconteranno storie, leggende e tradizioni del territorio: dalle figure di grandi personaggi che hanno lasciato un segno a Ripafratta (Uguccione della Faggiola, il beato Lorenzo Da Ripafratta, Leonado Da Vinci, Lorenzo il Magnifico, Giuliano Da Sangallo, Sant'Agostino...), alle tracce ancora visibili del borgo medievale.
Si proseguirà poi salendo alla Rocca di San Paolino, per un affascinante giro delle mura medievali, dove si leggono ancora i segni delle fasi costruttive e delle battaglie di cui il castello è stato oggetto nel corso dei secoli.
Sarà anche l'occasione per raccontare i tentativi di recupero e le iniziative dell'associazione per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sull'importanza di salvare questo bene storico.
Rientro in paese, e chiusura con apertitivo di saluto offerto ai visitatori, previsti per le 12.
L'iniziativa, gratuita, rientra nelle attività istituzionali dell'associazione per far conoscere la Rocca e il suo territorio e sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti del suo recupero.
"L'edizione del 2017 de 'I segreti di Ripafratta' fu così partecipata da costringerci a dividere in più gruppi i visitatori, e infine ad aggiungere anche un'ulteriore data" - dicono dall'associazione - "E anche quest'anno i primi segni ci dicono che si andrà in questa direzione. È un segnale chiaro e forte che c'è voglia di riscoprire i valori, le storie, i luoghi che sono vicini a noi e fanno parte di noi, e che finora non sono stati abbastanza valorizzati".
Al termine della visita, l'associazione terrà la sua assemblea triennale per il rinnovo del Consiglio direttivo, e quindi un pranzo sociale aperto a tutti, al costo di 11 euro, realizzato dagli "chef" della parrocchia di Ripafratta, previsto per le 13 nei locali di Villa Danielli Stefanini.
Per partecipare alla visita è gradita la prenotazione (specificare se interessati anche al pranzo), in modo da favorire l'organizzazione della mattinata.
Basta scrivere una mail a info@salviamolarocca.it.
È a disposizione anche il numero di telefono dell'associazione:
366 280 6419.