none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 15 febbraio
QUID EST GLADIUM

12/2/2018 - 11:35

TEATRO NUOVO PISA
Associazione Culturale Teatri della Resistenza

QUID EST GLADIUM
 
di e con
Dario Focardi
Davide Giromini
Collaborazione artistica
Paolo Giommarelli
 
Musiche originali diDavide Giromini
Disegno tecnico
Nicola Savazzi 

 Al Teatro Nuovo di Pisa ultimo appuntamento con il progetto TIP (Teatri in Piazza), nato con l’intento di valorizzare e sostenere le realtà teatrali cittadine.

Il 15 febbraio, alle 21:30, Teatri della Resistenza chiuderà la rassegna con lo spettacolo Quid est Gladium, di e con Dario Focardi e Davide Giromini e con la collaborazione artistica di Paolo Giommarelli, selezione Premio Scenario 2011 per il Teatro di impegno civile e di ricerca.

Un racconto in forma orale, con accompagnamento musicale, dell’ultima settimana dei preparativi del fallito Golpe dell’Immacolata, che si manifestò sugli schermi italiani nella notte tra il 7 e l’8 novembre del 1970 e che coinvolse importanti pezzi degli apparati statali della Repubblica: generali, ammiragli, paracadutisti, ministri.

Una pagina oscura della democrazia del nostro Paese raccontata con un profondo sentimento civile.

In scena ci sono due gladiatori, due neofascisti di Avanguardia Nazionale, due dei responsabili del tentativo di colpo di stato Borghese. Storicamente Gladio è stata una delle strutture segrete che agivano in Italia all'interno della più vasta operazione guidata dalla NATO denominata Stay Behind (letteralmente stare dietro).

A Gladio si possono attribuire azioni di disturbo, sabotaggio e terrorismo nei confronti delle strutture democratiche della Repubblica Italiana. 

Il simbolo usato per contraddistinguere i reparti di questa struttura segreta era il Gladio, la spada corta che era in dotazione alle milizie dell'impero romano e che durante la Guerra di Resistenza era cucito sulle divise della X Flottiglia MAS del Comandante di Vascello Junio Valerio Borghese.

Il Principe Nero, il mancato golpista dell'Immacolata del 1970.

Trame che si intrecciano, personaggi e simboli che ritornano.

Un silenzio calato, un sipario chiuso, una fine senza annunci, l'emblema dell'effimero, un ectoplasma che vaga costantemente su di noi; ma anche dentro. Gladio è come un parassita che ospitiamo istituzionalmente, è come un cancro della nostra democrazia che non riusciamo a debellare.

La storia di una serie infinita di depistaggi. La storia di questo paesone senza logica chiamato Italia. 

15 FEBBRAIO 2018 - ORE 21:30
TEATRO NUOVO PISA 
TEATRO NUOVO

Info: 050.502640 (Arsenale) teatronuovopisa@gmail.com  
https://www.facebook.com/TeatroNuovoPisa/ 

(Inizio spettacoli ore 21:30)

 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri