none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Le Parole di Ieri
Da Tamarindo a Tata-Tato

15/2/2018 - 16:33



TAMARINDO
Lett: TAMARINDO. [Dattero indiano. Pianta leguminosa dell’Africa tropicale dai cui fiori, con polpa nerastra di sapore piacevole, si prepara una bevanda rinfrescante].
Tamarindo era chiamato negli anni ’40 colui che, pur essendo innocente, si prendeva la colpa.
Derivava da un celebre fumetto, un giornalino con le avventure di un certo Tamarindo che finiva sempre per essere incolpato pur essendo innocente.
Il fumetto finiva sempre con la strofa:
 “Tamarindo è sì innocente ma Cipolla non ci sente- (Cipolla era il padrone di Tamarindo), alla prima che mi fai ti licenzio e te ne vai!
 
TANFATA
Lett: TANFATA. [Ondata di tanfo].
Il tanfo è definito in italiano come: [puzzo grave di rinchiuso].
In dialetto con il vocabolo tanfata si intendeva ogni tipo di cattivo odore, che veniva percepito proprio come un’ondata, un effluvio improvviso ed imprevisto.
E’ un termine con una forza espressiva senz’altro superiore ad odoraccio, cattivo odore, puzzo, fetore.
Era usato anche come blanda offesa, equivalente a ghiozzo, pellaio.
 
TARPONE
Lett: nc.
Tarpone era il termine dialettale con cui si indicavano le talpe, i ratti, quei grossi topi che vivono nelle fogne o vicino ai cumuli dei rifiuti.
Il termine ha chiaramente origine dall’accrescitivo di talpa, talpone, con il solito cambiamento toscano di consonante (una r al posto della l).
 
TATA-TATO
Lett: TATA.
In molti dialetti, specie del meridione, significa papà, babbo.
Dalle nostre parti tato era il fratello maggiore, tata la sorella maggiore ma anche una persona amica di un bambino piccolo.
In altri dialetti ha il significato di caro, addio, oppure è un esclamazione di saluto.

 

FOTO. Il piccolo Capitani e il divorzio (maggio 1974)
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

19/2/2018 - 18:20

AUTORE:
Red 3

E' vero, nel 1974 fu invece indetto il referendum abrogativo della legge Fortuna-Baslini che aveva introdotto in Italia la "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio" che era del 1° dicembre del 1970.

Gli antidivorsisti depositarono con un ricorso in cassazione la domanda per un referendum abrogativo che fu celebrato il 12 maggio del 1974.
La locandina del Telegrafo (non ancora Tirreno) probabilmente si riferisce a quella data.

Chi, meglio della bimba in carrozzina, poteva sapere con esattezza la data!

19/2/2018 - 11:35

AUTORE:
Silvia Capitani

Buongiorno volevo fare i complimenti per la bella foto, ma mi dispiace informarvi che la data non è corretta. Infatti dovrebbe essere giugno/luglio 1971, io me lo ricordo bene, sono quella in carrozzina, che viene portata a spasso davanti al negozio da mio fratello Roberto e mio cugino Sandro!