Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE
DOMENICA 25 FEBBRAIO 2018 alle vattro e mezzo
Al Centro Sociosanitario di Migliarino, Via S. D’Acquisto n. 1
Si anta, si ride e un si paga gniente
Racconti, musie e canzoni popolari, canti e poesia, a dì poo
Umberto Micheletti, racconti e poesie, Migliarino
Giacomo Ranieri Barsanti, poesia nostrale, Avane
Tiziano Consani, racconti, Tre Colli
Stefano Benedetti, racconti e canti, Pontasserchio
Enrico Pelosini, cantore, Buti
Luciano Testai, racconti, Pisa
Gloria Gambassi Berchielli, mezzosoprano, Filettole
Antonino Miceli alla fisarmonica, da Messina a Filettole