Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Nuovo appuntamento con gli aperitivi letterari del venerdì organizzati dalla Libreria Rusconi di Pisa.
Fabrizio Bartelloni e Marco dal Forte intervistati da Gabriele Masiero
presso Ars Café&Bistrot Venerdì 2 marzo alle 18,45.
Ad arricchire l’evento le letture degli attori Debora Mattiello e Paolo Giommarelli.
Nuovo appuntamento con gli aperitivi letterari del venerdì organizzati dalla Libreria Rusconi di Pisa nei locali del centralissimo Ars Café&Bistrot.
Dopo l’incontro d’esordio con Guido Genovesi e il suo Dis-connessioni, infatti, l’ultima nata fra le librerie pisane ospiterà non soltanto due autori ma addirittura due generi letterari: il romanzo e il racconto.
Stili narrativi l’un contro l’altro armati, come i secoli manzoniani, o invece due forme di scrittura capaci di convivere e coesistere, senza dover necessariamente operare una scelta che distingua fra arte maggiore e arte minore?
Di questo, ma non solo, discuteranno Fabrizio Bartelloni e Marco dal Forte, il primo a partire dalla sua ultima raccolta di racconti, "Testimoni d’accusa-manuale di confessioni involontarie" (MdS Editore, 2016), un’antologia articolata in quattro sezioni (Collisioni-Divagazioni-Inquietudini-Perversioni) che si propone di scandagliare con filtri e ottiche diverse profondità e distorsioni dell’animo umano, affidando alla forma breve e autoconclusiva delle short-stories il compito di cristallizzare le emozioni e riflessioni indotte nel lettore dalle vicende che via via si susseguono; il secondo, invece, parlando del suo fortunato romanzo d’esordio, "La matrice" (Le mezzelane, 2017), un giallo dal ritmo serrato che fra personaggi ambigui, scenari cangianti e continui colpi di scena obbliga chi legge a mettere in discussione le verità che pensa di aver raggiunto.
Due stile e due scelte di scrittura completamente diversi, quindi, che non potranno che dar luogo a un dibattito, moderato dal giornalista Gabriele Masiero, ricco e articolato, dove gli astanti, a margine di un ricco aperitivo, potranno stimolare i due autori con le loro domande e curiosità.
Ad arricchire l’evento le letture degli attori Debora Mattiello e Paolo Giommarelli.
Per tutti gli appassionati di narrativa, sia che si tratti di romanzo sia che si tratti di racconto, l’appuntamento è dunque per Venerdì 2 marzo alle 18,45 presso l’Ars Café&Bistrot (Corso Italia, n. 122)