none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Ripafratta
Una domenica importante per il nostro territorio

26/2/2018 - 16:13


Ieri mattina oltre 75 persone hanno partecipato alla visita guidata "I segreti di Ripafratta", sfidando il tempo poco clemente.

Altrettanti hanno partecipato al pranzo sociale presso Villa Danielli Stefanini.

E l'assemblea dei soci di Salviamo La Rocca ha eletto il nuovo Consiglio direttivo dell'associazione. Vediamo nel dettaglio.


Il nuovo Consiglio direttivo

L'assemblea di ieri ha deciso all'unanimità di eleggere i seguenti 15 soci nel Consiglio direttivo dell'associazione Salviamo La Rocca aps fino al 2021.

Il Consiglio si è subito riunito per eleggere al proprio interno le cariche sociali.

Al tempo stesso, il presidente uscente ha conferito a nome dell'associazione la carica di presidente onorario, come stabilito dall'ultima assemblea del 2017.

 

Presidente onorario: Nicola Aliberti

 

Presidente: Francesco Noferi

Vicepresidente: Baldassare Fronte

Segretario: Alessandro Ciucci

Tesoriere: Alfiero Quilici

 

Comitato rapporti istituzionali e progettualità

Responsabile rapporti istituzionali e progettualità: Livio Burbi Coadiuvanti: Gaetano Angelici, Baldassare Fronte

 

Comitato eventi e organizzazione

Responsabile visite guidate: Sandro Dell'Innocenti

Rapporti con il pubblico e front-end: Marta Madrigali, Silvia Carani, Lavinia Bianchi

Logistica: Paolo Bracaloni, Claudio Romani

Collaborazioni sul territorio: Marzia Mengali

Responsabile storiografia: Enrico Bustaffa

Responsabile autorizzazioni, burocrazia, rapporti con gli enti: Luca Magnozzi


Il tempo davvero non è stato dalla nostra parte, ma nonostante questo oltre 75 persone ieri mattina hanno sfidato il freddo per visitare il borgo e la Rocca di Ripafratta: una prova di interesse e di sostegno inaspettata persino per noi!

Grazie a tutti!

Ricordiamo a chi ha dovuto disdire che l'iniziativa sarà ripetuta in occasione della Festa della Rocca, il 9 e 10 giugno prossimi.

Affollati anche i locali di Villa Danielli Stefanini per il pranzo sociale organizzato dai volontari della parrocchia di Ripafratta, che hanno rifocillato e riscaldato i presenti.

I prossimi appuntamenti

Venerdì 23 marzo, Palazzo del Consiglio dei Dodici in Piazza dei Cavalieri a Pisa, ore 17: Conferenza di presentazione del progetto "Fortezze di confine" promosso da Salviamo La Rocca, Gruppo Archeologico Vecchianese, Associazione "Il Castello" di Nozzano, Italia Nostra Pisa e Lucca.


Domenica 15 aprile: "Hostes Sodales", passeggiata da Ripafratta a Nozzano (con visita ai due castelli "avversari") in ricordo della Pace di Ripafratta del 1158. Max 20 persone.


Domenica 29 aprile: "Il castello dimenticato", alla scoperta di Castelpasserino. Max 20 persone.
Festa della Rocca, 9-10 giugno.

Ulteriori appuntamenti potrebbero essere aggiunti.

Seguiteci su www.salviamolarocca.it o su Facebook per saperne di più. Per info e prenotazioni scrivere come sempre a: info@salviamolarocca.it








+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri