Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Basta con le foto che strizzano l’occhio alla politica, mi sto abbruttendo anch’io!
Più di così?... dirà qualcuno!
Un amico mi ha detto che sente la mancanza di “haiku”, quei pezzettini di grandissime emozioni condensate in tre versi.
Ieri pomeriggio ho avuto lo “stimolo” aiutato dal mio piccolo amico:
vento gelido,
lo spiraglio di sole
da una vampa d’amore.