none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PaP a Pisa
Intervista a Emanuela Grifoni

14/3/2018 - 12:37


Intervista sulle elezioni politiche del 4 marzo a Emanuela Grifoni, candidata di Potere al Popolo! all’Uninominale della Camera dei Deputati nel collegio di Pisa 

PotereAlPopolo A Pisa 
 

Intervista sulle elezioni politiche del 4 marzo a Emanuela Grifoni, candidata di Potere al Popolo! all’Uninominale della Camera dei Deputati nel collegio di Pisa

Elezioni politiche, Potere al Popolo: "Partiti di governo duramente puniti"
In vista delle amministrative pisane PaP esclude alleanze con Liberi e Uguali e Pd


Pisatoday: domande e risposte a Emanuela Grifoni, candidata di Potere al Popolo! all’uninominale della Camera per il collegio di Pisa
Una delle maggiori novità di questa tornata elettorale è rappresentata sicuramente dalla presenza della lista di Potere al Popolo. Nata sulla spinta del centro sociale ‘Je so pazzo di Napoli, Potere al Popolo! ha preso vigore dalle oltre 150 assemblee tenute da militanti, attivisti e semplici cittadini, e nel giro di due mesi è riuscita a presentare liste in tutto il paese. Emanuela Grifoni, giovane ricercatrice precaria, è stata la candidata pisana per l’uninominale alla Camera, ed è a lei che chiediamo un parere sul risultato elettorale e sulle eventuali prospettive.

Come considera il risultato scaturito dalle urne, ed in particolare quello di Potere al Popolo?
Il risultato, a livello generale, indica chiaramente come i partiti di governo, in primis il PD, siano stati duramente puniti dall’elettorato e spinti ai margini della scena politica nazionale, a causa di politiche che invece di risolvere i problemi della gente hanno acuito profondamente le contraddizioni sociali, impoverendo interi settori popolari. In questo quadro il risultato di Potere al Popolo si inserisce in modo positivo. Non dobbiamo dimenticare che si tratta di un progetto politico che ha preso avvio dal nulla nel giro di pochissime settimane, senza alcun finanziamento se non quello di noi stessi e di tutti coloro che hanno accettato questa sfida, a cui va aggiunta la scarsissima copertura mediatica data da televisioni e giornali ai nostri candidati ed alle nostre iniziative. Ciò nonostante il risultato di Pisa è stato uno dei più importanti e consistenti a livello nazionale: 1725 voti, equivalenti al 3,38% dei votanti. E’ stata premiata una campagna elettorale fatta in stretto contatto con i lavoratori, i precari, i pensionati e coloro che non hanno una casa o che rischiano di vedersela portata via da un momento all’altro. Tutto un popolo che è stato dimenticato dai governi che anche in questa città si sono succeduti e che si è avvicinato a noi nei numerosi incontri che hanno visto i candidati di Potere al Popolo protagonisti davanti alle fabbriche, al CUP, al centro dell’impiego e nei quartieri popolari della città. Tutta questa gente ci ha dato fiducia e ci ha fatto percepire quanto sia reale e concreta la possibilità di riconnettere fra di loro istanze alternative alle politiche di sfruttamento.
A breve ci saranno le elezioni amministrative. Quale sarà la vostra posizione in merito?
E’ la stessa domanda che tutti coloro che abbiamo incontrato in queste settimane ci stanno rivolgendo. A livello nazionale l’indicazione è quella di radicare Potere al Popolo in ogni ambito di intervento in cui ci siamo presentati. E’ uno dei nodi che stiamo sciogliendo in questi giorni, e che sarà oggetto di confronto nell’assemblea nazionale del prossimo 18 marzo a Roma. Posso dire che il nodo è già stato sciolto sia a Genova, con le votazioni del municipio centro – ovest che ha visto l’elezione di un nostro candidato, sia nel Lazio dove è stata presentata una lista di Potere al Popolo per le elezioni regionali.
Come avete intenzione di porvi rispetto alle altre forze politiche locali?
Teniamo presente che Potere al Popolo è nata dopo il fallimento del progetto “Brancaccio”, ultimo tentativo di mettere insieme forze politiche che poi si sono trovate a noi contrapposte durante la campagna elettorale, producendo la fallimentare esperienza di Liberi e Uguali. Il nostro progetto ha assunto sin da subito una caratteristica fondativa: l’indipendenza dal quadro politico esistente e da una “sinistra” di governo a noi totalmente aliena. In questa ottica anche a Pisa, sono certa che saremo pronti a confrontarci con le forze politiche e sociali antagoniste presenti sul territorio, escludendo Partito Democratico e Liberi e Uguali, i quali hanno rappresentato il problema e non certo la soluzione dei bisogni dei settori sociali di cui noi siamo portatori. Di sicuro ritengo che non dobbiamo cadere nel tranello del “voto utile” che avrebbe l’unico scopo di difendere forze di governo sconfitte anche a livello locale a causa di politiche antipopolari. Il Pd di Filippeschi e dei suoi alleati attuali e passati si sono allontanati da ogni prospettiva di cambiamento in senso progressista della società, aprendo la strada all’affermazione di forze razziste, reazionarie e populiste. Noi, che non siamo populisti ma popolari, con il nostro progetto continueremo sulla strada che gli elettori ci hanno indicato: essere i portavoce dei bisogni di chi in tutti questi anni la voce non l’ha avuta.








+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri