none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
P.S.I. Pisa
Progettare Pisa città sicura

14/3/2018 - 16:25

Progettare Pisa città sicura
         Nella nostra città, dove era piacevole vivere, purtroppo aumentano degrado, microcriminalità e frequenti episodi intollerabili ci colpiscono, nessuno viene risparmiato: anziani, studenti, cittadini, turisti e commercianti.
         Il Psi rilancia alcune proposte segnalate dai cittadini per un confronto da farsi subito:
1.     Il Comune deve farsi carico della pubblicazione di un bollettino, anche giornaliero, evidenziando le tipologie di reato e le zone più colpite al fine di tenere aggiornata l’opinione pubblica sull’andamento della “battaglia contro il crimine”.
2.     Avere chiaro quante forze dell’ordine sono dislocate sul territorio giornalmente.
3.     Incrementare le risorse del Comune, della Provincia e della Regione per potenziare sistemi di videosorveglianza di ultima generazione e, sulla base delle richieste specifiche dei cittadini, potenziare l’illuminazione pubblica.
4.     Chiedere al Parlamento di garantire la certezza della pena, il contrasto alla criminalità e il recupero di coloro che sono nelle condizioni di tornare nella legalità.
5.     Una sicurezza diffusa e partecipata che coinvolga le forze dell’ ordine  i militari di “Strade Sicure” e i cittadini organizzati.
6.     A Pisa si deve andare al confronto con l’Università, Il Sant’Anna e il CNR per lo studio di modelli di sicurezza che sfruttino le nuove frontiere tecnologiche dell’informatica.
7.     Progettare lo sviluppo e il recupero edilizio ed urbanistico con attenzione alle nuove esigenze di qualità della vita, di socializzazione, della sicurezza per i cittadini e per tutte le attività presenti sul territorio.
8.     Aprire un tavolo di concerto con la Prefettura e gli Istituti di vigilanza privata presenti sul territorio.
         A partire da questi temi il Psi è disposto a collaborare  con le Istituzioni, le altre forze politiche e con i cittadini  per un progetto di sicurezza diffusa e porre fine a questa insostenibile situazione.
 
Veronica Marianelli candidata sindaca P.S.I. per il Comune di Pisa
Marco Signorini portavoce P.S.I. Pisa
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri