none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FIRENZE
Rapporto sullo stato delle foreste

25/3/2018 - 15:34

Rapporto sullo stato delle foreste, lunedì 26 la presentazione

FIRENZE - Un check up approfondito sulle nostre foreste, per sapere quanto si estendono, come stanno, per capire che attività vi si svolgono, per analizzare come vengono gestite e regolate, per guardare come affrontano i pericoli, per esempio gli incendi, E' questo il contenuto del Rapporto sullo stato delle foreste in Toscana che verrà presentato domani, lunedì 26 marzo, a Firenze, Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10.
I temi del rapporto verranno sviluppati da tecnici, docenti universitari, esperti nel corso di un convegno che durerà tutta la mattina (inizio ore 9.30): al centro dei lavori la situazione ambientale, paesaggistica, colturale, normativa dei boschi toscani e le azioni di manuitenzione, gestione e valorizzazione necessari per salvaguardare e valorizzare questo polmone verde che occupa oltre metà della superficie regionale.
I lavori saranno aperti (ore 10) dall'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi e conclusi (ore 13) dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.



Fonte: Scritto da Massimo Orlandi, domenica 25 marzo 2018 alle 12:00
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri