none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa
"Violenza sulle Donne" Convegno Scuola Normale 28 marzo

26/3/2018 - 8:40

Funziona il sistema giudiziario nei casi così frequenti e dibattuti di violenza di genere?

 

E’ l’interrogativo a cui si prefigge di dare una risposta il convegno che si terrà mercoledì prossimo alla Scuola Normale. Il titolo dell’evento è “La violenza sulle donne: criticità e buone prassi del sistema giudiziario”: l’appuntamento, si diceva, è il 28 marzo alle ore 15 nella  sala Azzurra del Palazzo della Carovana, in  piazza dei Cavalieri 7 .
Interverranno Fabio Roia, magistrato, Presidente di sezione del Tribunale di Milano; Donatella Della Porta, sociologa della Normale; Giovanna Zitiello, coordinatrice del Centro Antiviolenza della Casa della donna; Maria Sandoval, ex presidente dell’associazione Donne in Movimento. Coordinerà l'incontro la giornalista Antonella Mollica, del Corriere Fiorentino.
Il convegno, organizzato dalle dottoresse Miriam  Pagliarone e Patrizia Pagliarone, di TopMind Training, e dalla Normale, ha il patrocinio della Casa della Donna, del blog La 27esima Ora del Corriere della Sera e del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità della Scuola stessa.
L'iniziativa vuole rappresentare un'occasione per riflettere collettivamente su un tema purtroppo di grande attualità, esaminando gli   strumenti giuridici di prevenzione, tutela delle vittime e punizione dei colpevoli.
Fabio Roia, si occupa da oltre 25 anni di violenza sulle donne anche come studioso e formatore: è stato pubblico ministero, attualmente è giudice.  Ha scritto recentemente il saggio “Crimini contro le donne - Politiche, leggi, buone pratiche”. E' stato componente del Consiglio superiore della Magistratura fino al 2010.
 
Nel corso del dibattito - osserva la dottoressa Patrizia Pagliarone - si parlerà delle diverse problematiche che possono emergere nel percorso giudiziario che la vittima di violenze deve affrontare quando trova il coraggio di denunciare. Il Giudice Roia sottolinea nel suo ultimo libro  che nel processo penale la vittima subisce un vero e proprio processo di seconda vittimizzazione in quanto essa sovente viene trattata dagli operatori del sistema processuale in modo duro e brutale, subendo un ulteriore trauma psico-emotivo  talvolta aggravato dai danni determinati dalle pressioni che subisce per ritrattare o contenere le accuse e dal tentativo di ribaltamento delle parti. Dobbiamo comprendere che il processo non deve essere fatto alla donna e che la testimonianza è una prova di verità non di coraggio e che non adottare le tutele oggi previste dalla normativa vigente, significa mettere la vittima in una arena gladiatoria ed alterare la genuinità del processo.
Costituiscono ulteriori fattori di vittimizzazione secondaria l'estrema durata del procedimento penale, il rapporto e il contatto con soggetti processuali non specializzati e la solitudine nell'affrontare l'intero percorso giudiziario e di uscita dal trauma.



Fonte: miriam pagliarone
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri