none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Tenuta Salviati
Una grande e riuscita gita

26/3/2018 - 22:16



Grande successo per la gita  di domenica 25: “Alla scoperta della Tenuta Salviati”.
Trentatré gitanti si sono beati di grandi pini, cipressi secolari, lame lussureggianti, acque verdi,  svettanti frassini, curiosi daini, picchi tamburellanti, stipe fiorite, serpenti ellenici vegetali, liane musicali, storici ruderi e… le sconosciute maestose incredibili sequoie, una sorpresa dietro l’altra.
C’era una coppia venuta da Castiglioncello, un’altra da Carrara, ancora una addirittura dal Mugello, pisani che hanno disertato la festa della città, una giovane tedesca, chi amava la fotografia, chi l’aria del bosco, chi la compagnia e tutti la bellezza della nostra Pineta.
Tre ore e mezzo di cammino, sette chilometri e mezzo di sentieri, più di tredicimila passi (c’era chi aveva lo strumento!) e neanche un migliarinese (o affini)!
Ho dovuto dire che tutti in paese conoscono la Tenuta, cos’altro potevo raccontare?
Nessuno aveva letto l'articolo sulla Voce che pubblicizzava l'evento e quindi strano che ci siano cento visite all’Evento sulla Voce!
Queste sono  foto fatte e mandatemi da alcuni di  loro che ringrazio per avermi dato la possibilità di fare questo servizio.
Alla prossima?
E quando mai!


Un sincero grazie alla Famiglia Salviati per il permesso accordato, un caldo grazie all’Associazione Verde brillante di Pisa che ha voluto questo evento e, logicamente, a tutti i partecipanti.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/3/2018 - 19:11

AUTORE:
CdP

Quando viviamo, per nostra fortuna, circondati dalla bellezza (e il nostro territorio ne è un esempio), corriamo purtroppo il rischio di non rendercene conto.
Le amministrazioni di sinistra che si sono succedute hanno fortunatamente sempre compreso il suo valore cercando di salvaguardarlo, mentre hanno sempre peccato nella sua sottovalutazione in termini di sviluppo turistico. Non si sono resi perfettamente conto del suo valore e si sono limitati ad un uso utilitaristico del territorio.
L'attuale Amministrazione avrebbe ancora tempo per invertire questa tendenza.
Al contrario l'opposizione di centro destra, in questo momento rivitalizzata ma ancora molto confusa, porterebbe sicuramente ad una inversione di tendenza cercando di ridurre i vincoli e liberalizzando in nome di uno sviluppo capace di portare posti di lavoro. Sarebbe una tragedia per chi come me, Cittadino del Parco, ha paura di vedere vanificate tutte le lotte del passato per la sua realizzazione e conservazione.
Sarebbe utile, anche elettoralmente, dimostrare con i fatti che il Parco stesso è l'occasione di sviluppo. Che non distruggendo ma valorizzando con progetti e idee compatibili si possono creare quei posti di lavoro tanto desiderati e attesi.

27/3/2018 - 12:12

AUTORE:
Vecchianese

Le parole del Verde Brillante non sono di cortesia, sono sincere. Il nostro Bosco e il nostro territorio è veramente meraviglioso e forse si meriterebbe un'amministrazione più attenta.

27/3/2018 - 11:46

AUTORE:
associazione Verde Brillante

Grazie a Umberto Micheletti e alla famiglia Salviati per aver dato a tanti di noi l'opportunità di visitare questo posto meraviglioso dove la Natura ci accoglie in una atmosfera quasi magica.E' stata una bellissima esperienza.