none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
PWE 337, Coltano

27/3/2018 - 21:15


Coltano: estate 1945. Italia (0) - Germania (10)
 
Il primo campo di concentramento per prigionieri di guerra in Toscana fu il PWE 334, a Scandicci (Firenze). I PWE 336, 337 e 338 vennero allestiti nella tenuta di Coltano (Pisa); il PWE 339 sorse a San Rossore .
Questi campi erano tutti destinati ad ospitare prigionieri militari tedeschi e italiani, appartenenti alle FFAA e ad altre formazioni militari della RSI.
Alla 92a Divisione «Buffalo» della V armata USA, fu affidata, tra il maggio e il settembre 1945, la gestione del campo di concentramento in cui furono rinchiusi circa 35 mila ex militari della repubblica Sociale italiana.
 
Tra i reclusi ricordiamo gli attori Walter Chiari, Dario Fo, Enrico Maria Salerno e Raimondo Vianello, l'olimpionico Giuseppe Dordoni, il giornalista Enrico Ameri, il regista Luciano Salce, Ezio Maria Gray, Vincenzo Costa, Vito Mussolini, il deputato Mirko Tremaglia e il senatore Giuseppe Turini, entrambi poi militanti nel Popolo della libertà (componente AN). Contrariamente a quanto spesso si legge, il poeta americano Ezra Pound non fu recluso a Coltano bensì in un campo per militari statunitensi a Metato, fra Pisa  e Viareggio. (Vedi Hugh Kenner, The Pound Era, London 1972, p. 472.)
Il PWE 337, però, si distinse subito per l'eccezionale durezza delle condizioni di vita imposte dai vincitori.
Tra le violenze alle quali furono sottoposti numerosi militari di Salò, la più orribile era la cosiddetta «fossa dei fachiri», in pratica una grande buca cosparsa di pietre aguzze capace di ospitare fino a dieci prigionieri in piedi.
In questo campo fu giocata una partita di calcio Italia-Germania conclusasi con un 10 a 0 in favore dei tedeschi che schierarono in campo numerosi giocatori della nazionale. Tra le file italiane giocarono Lorenzi e Scarabelli.
Benito Lorenzi, nato a Borgo a Buggiano, (forse internato per il nome?) era il mitico “Veleno”, grande calciatore dell’Inter, cattivissimo elemento, ma solo in campo, colui che strizzava i testicoli agli avversari che marcava stretti, mentre Scarabelli era un centrocampista della Roma.
Entrambi avevano giocato nella serie A del campionato italiano dal ’30 al ’40 circa.
Non fu certamente una partita giocata con lo spirito e il finale avventuroso come quella del grande film “Fuga per la vittoria”, quello che ognuno di noi avrà sicuramente visto più di una volta, perché Coltano non era Parigi e la realtà non si può addomesticare e poi la Germania anche se vinceva era perdente  comunque.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri