none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano
FIERA DI PRIMAVERA

30/3/2018 - 19:06

FIERA DI PRIMAVERA 


 
Stand Mercato contadino “Dalla terra alla tavola” - Largo Sandro Pertini
Durante la Fiera, inoltre, saranno attive le seguenti mostre ed esposizioni:
-       Area stand “Mercato contadino, Dalla terra alla tavola”;
-       La Piccola Fattoria Via del Giardino – Via Barsuglia;
-       Mostra di pittura di artisti locali- Canonica Parrocchia S. Alessandro;
-       Spazio del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Mercato contadino “Dalla terra alla tavola”, Largo Sandro Pertini;
-       Spazio del Consorzio di Bonifica I Toscana Nord Mercato contadino “Dalla terra alla tavola”;
-       Spazio Istituto Daniela Settesoldi Vecchiano, Mercato contadino “Dalla terra alla tavola”;
-       Spazio dello scambio di semi, Mercato contadino “Dalla terra alla tavola”;
-       Mostra personale di Laura Ricci Saletta adiacente Sala Consiliare – Via Barsuglia;
-       Antichi Mestieri e Falconieri a cura della Proloco di Vecchiano;
-       Installazione “Se una farfalla batte le ali” di Sergio Mazzanti, Piazza Garibaldi;
-       Laboratorio “La fornace e le farfalle” a cura di Arte Progetto, Mercato contadino “Dalla terra alla tavola”;
-       Spazio bambini “L'isola che non c'era ora c'è”, a cura della Proloco di Vecchiano;
-       Installazione “Opus”: sculture e video di Gianni Lucchesi, Cinema Teatro Olimpia
 
DESCRIZIONE OPUS DI GIANNI LUCCHESI
Dopo quasi venti anni dalla sua presentazione, Opus di Gianni Lucchesi viene nuovamente installata presso il Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano in occasione della Fiera di Primavera in programma dal 31 Marzo al 2 Aprile 2018.

L’installazione fece il suo esordio nel 1999 all’interno degli Arsenali Medicei a Pisa, riaperti per l’occasione dopo molti anni di inattività. L’opera fu riproposta successivamente presso la suggestiva Abbazia di San Galgano a Siena e nell’Abbazia di Ronceray ad Angers in Francia. Nel dicembre del 2016 un incendio distrusse l’atelier di Gianni Lucchesi e anche gran parte delle sculture di Opus andarono distrutte.

Due delle sette sculture che compongono l’installazione sono state ricostruite e restaurate in occasione della fiera di quest’anno. Verrà proiettato anche il film di animazione Opus realizzato con grafite e gessetti, che nel 2002 risultò finalista al concorso Castelli Animati a Roma.

Opus è un’opera che parla di un percorso evolutivo spirituale. Le radici, la terra, l’arido e l’umido raccontano di sette condizioni, di sette passaggi, attraverso i quali è possibile acquisire progressivamente nuove coscienze e liberarsi dalle radici.

Durante i tre giorni della fiera sarà proiettato, sempre nel Teatro Olimpia, anche il video I love Malaventre, presentato nel settembre 2016 al Festival internazionale delle terre di Roma e successivamente selezionato e proiettato in diversi festival nazionali.

Il video è l’omaggio al luogo dove Gianni Lucchesi lavora da anni. E’ stato realizzato nell’arco di circa due anni, registrando immagini statiche del paesaggio. Il trascorrere del tempo, ha regalato l’affascinante mutamento cromatico della terra e del cielo nel susseguirsi delle semine e delle stagioni. La soggettiva si trasforma in un volo aereo grazie alle riprese effettuate con un pallone aerostatico. Tutte le immagini, compreso il video, sono state acquisite con un telefono cellulare.
Gianni Lucchesi, nato a Pisa nel 1965, lavora da più di trenta anni come pittore e scultore. Dal 1985 ha esposto in numerose mostre personali e colletive sia in Italia che all’estero. Nel 2014 partecipa alla Biennale Internazionale di Arte Contemporanea di Casablanca in Marocco. Negli ultimi due anni ha presentato un ciclo di pitture e sculture dal titolo “Ambienti interiori”, esposte a Napoli, Piacenza, Viareggio, Bisceglie, Salò, Milano, Trani, Roma e Pisa. Ha partecipato alle ultime tre edizioni del Museo della Follia curato da Vittorio Sgarbi. Nell’ultima mostra di Napoli (Da Goya a Maradona), ancora visitabile fino alla fine di maggio, Lucchesi ha presentato, sempre a cura di Sgarbi, un’opera su Armando Maradona dal titolo “Questo non è il suo piede”. Il backstage creativo dell’opera è stato esposto recentemente presso lo spazio espositivo iPazziFactory di Pisa Lucchesi, nato e cresciuto a Pisa, si può considerare vecchianese d’adozione: da circa venti anni lavora nel suo studio di Malaventre a Migliarino.
Per tutti i dettagli sul programma, consultare il sito

www.comune.vecchiano.pi.it Sponsor principali della Fiera 2018 sono ORSINI FRANCO SRL e la Carrozzeria F.lli Vanni.
 
 
 
 
 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/4/2018 - 23:27

AUTORE:
Propositivo

Sono d accordo, ma è anche vero che allevatori ce ne sono sempre meno, contadini anche quindi, insieme a mia figlia ho visto varie esibizioni alla fattoria, secondo me sono state gradevoli e interessanti, mia figlia ha trovato interessante anche lo stand del parco s rossore, il Cioni è stata una bella serata ma è anche vero che mette sempre le stesse canzoni e fa i soliti versi del suo repertorio

5/4/2018 - 17:03

AUTORE:
Vecchianese

Ma perché si può chiamare fiera questa cosa vista in 2giorni. Se non era per il Cioni sarebbe finita tutto a tarallucci e vino.