none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Renzo Moschini
Ma l’ambiente non può aspettare

3/4/2018 - 15:51

Ma l’ambiente non può aspettare


Che le questioni complicatissime del nuovo governo tengano banco è ovviamente naturale. E tuttavia non per questo le vicende ambientali già da troppo tempo sparite dalla scena possono essere ignorate o prese sotto gamba.
Se ci fossero dubbi al riguardo d’altronde basta guardare agli ultimi provvedimenti adottati o in procinto di esserlo sia pure i regime di ‘ordinaria amministrazione’ per averne chiara conferma. Mi riferisco alle nuove normative forestali  –tanto per fare un esempio- ma ce ne sono già anche altri. Se questa è la ripartenza non c’è da stare tanto allegri. Ecco perché –specie dove si è alla vigilia delle elezioni amministrative- bisogna rimettere mano e alla svelta a questioni finite nel cassetto di fondo per lasciare il posto a estenuanti e insopportabili polemiche sulle candidature.
Per questo come Gruppo di San Rossore che da sempre siamo impegnati su questi problemi e in particolare quelli della tutela ambientale e del governo del territorio specie dopo i disastri del referendum da cui non ci siamo più ripresi; vedi i casini del rapporti stato-regione ( soprattutto quelle ordinarie), ruolo delle province, dell’area vasta e ora anche delle Città Metropolitane, il tutto con gravi effetti negativi sulle autonomie locali cioè i comuni.
Intendiamo farlo come da buona tradizione con serietà e non all’ingrosso o di ‘pancia’ come si dice oggi. Ci avvarremo insomma anche di libri, documenti, sedi di confronto e di approfondimento –quelle per intenderci insomma- che stanno tanto sul gozzo a quelli del giglio magico e delle batoste anch’esse magiche pure in Toscana dove eravamo avvezzi a ben altro.
Partiremo molto presto con un bel libro sui parchi che dopo le strapazzate  subite in parlamento –quello vecchio e che non vorremmo si ripetesse anche in quello fresco- fresco- hanno davvero bisogno di aria e idee nuove.
Renzo Moschini
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

3/4/2018 - 16:13

AUTORE:
Lettore1

...perché il referendum che andò acquito, ha cambiato qualcosa?

....dice: si va a fa una giratina dopodesinà, vieni? no si sta tutteddue a casa: ergo li erano e li son rimasti.
Avrai/avremo l'altro Matteo, poi me lo raccontate se è "più meglio".