none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Renzo Moschini
L’ambiente il 10 giugno può tornare sulla scena

13/4/2018 - 16:18

L’ambiente il 10 giugno può tornare sulla scena
Come è stato detto e ripetuto le elezioni politiche del 4 marzo hanno snobbato l’ambiente con effetti di cui hanno pagato dazio le istituzioni.
Le elezioni amministrative del 10 giugno possono sicuramente -almeno parzialmente- far recuperare spazio all’ambiente specialmente in alcuni ambiti particolarmente rilevanti e non solo sul piano locale ma anche regionale, nazionale e comunitario.
Prendiamo Pisa che il 10 voterà. In questi giorni il Parco regionale di San Rossore con il suo bilancio ha rilanciato 5 milioni di investimenti con i quali  dopo anni di emergenza finanziaria potrà finalmente affrontare concretamente diversi e rilevanti interventi che avranno effetti significativi su un ampio territorio non soltanto comunale. Territorio che risulta specie dopo la batosta alle province più penalizzato  proprio sul piano ambientale.
Si tratta di una notizia molto positiva e incoraggiante specialmente se si ricorda come i parchi e le aree protette sono state trattate dalla legislatura appena conclusa. Ma anche rispetto alle nuove notizie che purtroppo  sono da poco tornate a circolare e cioè che il Pd –non pago evidentemente di quella passata- preannuncia che ripresenterà la legge sfasciaparchi per fortuna allora non approvata.
Il rilancio del ruolo del parco di San Rossore a cui abbiamo dedicato anche un importante libro su cui si è avviata una interessante discussione, sbaracca così anche  le troppe chiacchere a vanvera sui parchi che bloccano, che penalizzano e che per questo andrebbero nientepopodimeno affidate in gestione a categorie anziché alle istituzioni.
Ecco la campagna elettorale per il 10 giugno a Pisa e non solo può avvalersi del rilancio del parco per parlare chiaro e con meno bischerate.
Renzo Moschini
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/4/2018 - 16:28

AUTORE:
Curioso

...ma apparte le bischerate che sono un intercalare caro ai post del "buon" Moschini, ma i 5 milioni di euro per nuovi investimenti, da dove sono usciti fuori, dalla vendita dei pinoli e miele
di camuciolo del Parco?
Oppure era uno stanziamento dei governi Berlusconi-Monti e bloccato dai governi Letta-Renzi-Gentiloni ed ora ritornati nella disponibilità?