Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Agrifiera cresce e si identifica sempre più con San Giuliano Terme e le sue frazioni, in particolare Pontasserchio, che la ospita nel Parco della Pace.
Giunta allo splendido traguardo della centodecima edizione, Agrifiera è quel luogo dove la lentezza incontra la qualità, dove il commercio va a braccetto col turismo lento ed emozionale.
Agrifiera, insomma, rappresenta al meglio l’identità del nostro territorio.
Agricoltura, economia del territorio, alimentazione, sviluppo sostenibile, ma anche divertimento e cultura.
Soprattutto quest’anno, dal momento che abbiamo deciso di puntare ancora di più sull’agricoltura di qualità, tanto dal punto di vista teorico che pratico, grazie alla stretta collaborazione con l’Università di Pisa e il Centro “Avanzi”.
Ringrazio per il grande lavoro l’amministrazione, gli uffici comunali, la società in-house del Comune GeSTe e i volontari, che come ogni anno forniscono un apporto fondamentale all’evento.
Vi invito, come sempre, a consultare il programma, ma soprattutto a godere di un evento che cresce di anno in anno.
Buona centodecima edizione di Agrifiera a tutti.
Il Sindaco di San Giuliano Terme
Sergio Di Maio