none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Approvato dal Consiglio Comunale di Vecchiano l’aggiornamento dello schema di convenzione per “La Storrigiana”
Nel cuore del Parco nascerà un Centro Visite

21/4/2018 - 13:05

Approvato dal Consiglio Comunale l’aggiornamento dello schema di convenzione per “La Storrigiana”: nel cuore del Parco nascerà un Centro Visite


Vecchiano – Approvato nel Consiglio Comunale di venerdì 20 aprile l’aggiornamento dello schema della convenzione con la Proprietà “La Storrigiana” che consentirà, tra l’altro, la nascita di un Centro Visite sul territorio, nel cuore del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

“Nel luglio 2016 abbiamo firmato con l’Ente Parco e la proprietà Salviati due convenzioni per disciplinare l'utilizzo di due delle tre porzioni di proprietà privata della sponda destra del Serchio in località Righinella. Una di queste convenzioni riguardava, appunto, “La Storrigiana”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori. “Nel Consiglio Comunale del 20 aprile abbiamo aggiornato lo schema di convenzione relativo a questa proprietà che ci consentirà di vedere sorgere sul nostro territorio un Centro Visite e potrà, così, incrementare l’interesse turistico per la nostra zona.

Mi preme ricordare”, prosegue il primo cittadino,  “che tutto questo fa parte del piano di gestione “Tenuta di Migliarino e Fattoria di Vecchiano”. Questo prevede la riqualificazione della sponda destra del Serchio, nel tratto terminale del fiume, entro l'ambito compreso tra il Fosso della Righinella ed il Fosso dei Poderi. Lungo la riva, dunque, saranno realizzati 86 posti barca, nel rispetto delle norme, delle dimensioni e nell'uso dei materiali indicati nel Disciplinare degli interventi, tenendo ben presente che tutte le strutture dovranno essere realizzate in modo da minimizzare sia l'impatto paesaggistico che l'interazione idraulica con il deflusso delle acque fluviali”, aggiunge il primo cittadino.  “L’aggiornamento della convenzione ci consentirà di realizzare un Centro Visite nel cuore del Parco, che avrà un sicuro impatto positivo sulla valenza turistico-paesaggistica locale”, aggiunge soddisfatto il Presidente dell’Ente Parco Giovanni Cardellini, che è intervenuto nella seduta del Consiglio Comunale del 20 aprile.

“Questo accordo è il frutto di un incessante impegno finalizzato alla valorizzazione del territorio e si inserisce in un rinnovato rapporto che vede come protagonisti l'Ente Parco, il Comune, la proprietà privata ed i cittadini, volto ad esaltare le potenzialità ambientali tipiche della nostra riserva naturale”, conclude il Presidente Cardellini.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri