none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pontasserchio, 24 aprile
PUROSANGUE
Delitti, cavalli e amori a San Rossore

21/4/2018 - 14:00


Nell'ambito delle iniziative fuori fiera dell'Agrifira di Pontasserchio,

 

MdS Editore e Associazione «I Gifli» presentano:

PUROSANGUE

Delitti, cavalli e amori a San Rossore

tratto dall’omonimo romanzo di Francesca Petrucci (MdS editore)

MARTEDÌ 24 APRILE, ore 21,15 Teatro Rossini - Pontasserchio

Con Cristina Gardumi e Paolo Giommarelli

Musiche dal vivo: Matteo Anelli e Emanuele Parrini 

Tre delitti compiuti sugli animali di una misteriosa donna irlandese che possiede una scuderia nei pressi del parco di San Rossore, dove si svolge la scena. 

Un maresciallo dei Carabinieri che decide di indagare: chi è perché uccide gli animali di quella donna?

Per scoprirlo, dovrà convincerla a fidarsi di lui…

 

Questa la storia, che narra il romanzo di Francesca Petrucci Purosangue (MdS Editore) che andrà in scena martedì 24 aprile, al Teatro Rossini di Pontasserchio, alle 21,15.

A interpretare i brani del libro le voci di Paolo Giommarelli e Cristina Gardumi, accompagnati da un sottofondo musicale affidato al contrabbasso di Matteo Anelli e al violino di Emanuele Parrini.

Sullo sfondo le scene mozzafiato del Parco e dell’Ippodromo di San Rossore.

Nato all’interno del ricco programma legato all’Agrifiera di Pontasserchio, l’evento ha il patrocinio del comune di San Giuliano Terme, del Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, dell’Ippodromo di San Rossore – Alfea SpA e dell'Associazione La Voce del Serchio ed è stato realizzato con il supporto di importanti sponsor quali il Turf Club San Rossore, la Casa di cura San Rossore e la Farmacia Calandra.

 

IL LIBRO

Vincenzo Pulvirenti, siciliano “purosangue” il maresciallo, catapultato suo malgrado a Borgonovo, paese delle colline pisane la cui unica attrattiva sembra essere l’ottima cucina e il Palio di San Martino, si imbatterà in efferati delitti compiuti sugli animali di una misteriosa donna. Un’irlandese dal carattere duro e impenetrabile, proprietaria di una scuderia di cavalli da corsa che sembra restare impassibile di fronte alle morti violente prima dei suoi cani, poi di un suo cavallo, avvenuta proprio durante l’attesissimo Palio del paese.

Gli eventi, apparentemente senza un collegamento, vengono chiusi rapidamente come terribili incidenti ma la donna, ne è sicuro il maresciallo, nasconde qualcosa e decide di approfondire.

Chi e perché uccide i suoi animali?

Solo lei può dare una risposta, ma prima deve decidere di fidarsi di Vincenzo: l’indagine galopperà lontano, come la loro intesa, trascinando i due protagonisti su un terreno buio e scivoloso che lascerà nelle loro vite un segno profondo.

 

L’AUTRICE 

Francesca Petrucci vive e lavora a Pisa.

Laureata in Lettere antiche e giornalista pubblicista, fa l’editor di professione e la scrittrice per passione.

Ha pubblicato: Carosello in San Rossore (Equitare), Curioso, un cavallo all’avventura (Felici), Mia story.

Dall’abbandono all’amore (MdS), Il ghiro Lapo (Felici), Bruna.

Una maialina per amica (MdS) e Basta una coda (MdS).

Ha partecipato a numerosi testi antologici e premi letterari (Macchie d’acqua; Sulle spallette alle nove; Pisani all’uscio; Favolare; Pisa. Vituperio delle genti; Gabbie). Cura la rubrica “Zampa che ti passa!” sulla rivista manidistrega.it e il blog “Scrivo da cani”. 

Sposata con Giulio e mamma di Lapo, ha un cane (Cirano) e un cavallo (Velluto).

Natura e libri sono le sue più grandi passioni: ama gli animali come l’aria che respira e dedica spesso a loro la sua scrittura.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri