none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
L'Agrifiera ed il Parco

23/4/2018 - 12:45

I parchi quando incalzano la politica assente vanno sostenuti


All’Agrifiera di Pontasserchio domenica i parchi si sono fatti sentire e valere grazie anche al sostegno di comuni come quello di San Giuliano –sindaco in testa- che l’ambiente non l’hanno dimenticato e messo in frigo.
Il dibattito ha coinvolto diversi autori del recente libro della Collana ETS sulle aree naturali protette dedicato al nostro parco di San Rossore ma anche ad altre delicate questioni ambientali regionali e nazionali. Le questioni insomma ignorate dalla campagna elettorale e di cui abbiamo visto gli effetti. Che come è stato detto rischiano –se non  si rimedierà- di provocare un altro flop il 10 giugno.
Di questo abbiamo discusso con franchezza e senza peli sulla lingua all’Agrifiera denunciando l’allarmante  ridimensionamento dei ruoli istituzionali e gestionali nel governo del territorio e quindi in primis dell’ambiente. Vale per le regioni di cui anziché rafforzare le competenze legislative si sono accresciute quelle amministrative a cominciare da quelle prima gestite dalle province, le quali oggi sono senza soldi e non contano una mazza. Sparite le Comunità montane, i consigli di quartiere mentre gli Enti parco con la nuova legge –fortunatamente bloccata anche se c’è qualcuno nel Pd che vorrebbe ripresentarla- dovrebbero essere composti da rappresentanze di categoria anzichè istituzionali, scientifiche e ambientaliste.
Tra l’altro all’Agrifiera si è parlato anche di un importante progetto sulla olivicoltura discusso già anche al Museo di Calci e che impegna il parco e i comuni del monte pisano.
Insomma se ci sono gli sfasciaparchi  per fortuna ci sono anche quelli che pensano ai libri, ai progetti perché la politica e le istituzioni ritrovino la scena che gli compete.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri