none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
I parchi riprendono quota sulla scena

25/4/2018 - 9:27

- I parchi riprendono quota sulla scena


Che la caduta politica sull’ambiente abbia penalizzato e non da poco tempo i parchi è noto.
Basta dare una un’occhiata alle cronache per aver conferma delle situazioni più sconcertanti e imbarazzanti. Commissariamenti che durano da anni con presidenti e direttori che mancano o sono mancati per anni, uffici  senza personale e ancor meno soldi. Anche se non manca chi continua a straparlare di poltronifici. Ma come è noto per i bischeri non c’è medicina.
D’altronde basta seguire l’appassionato impegno del Gruppo dei 30 che con il sostegno di autorevoli  e prestigiosi ambientalisti e rappresentanti di molte e note associazioni in costante rapporto anche  con rappresentanze parlamentari, per toccare con mano una situazione di cui il parlamento unitamente al ministero dell’ambiente ormai latitante hanno fatto strazio.
Ed è in buona misura merito di questo movimento se l’avvio del nuovo parlamento viene tenuto sotto tiro per evitare che si riparta, come anche qualche esponente del Pd ha preannunciato, con la ripresentazione della legge  sfasciaparchi, fortunatamente bloccata in estremis nella passata legislatura. Insomma se i parchi non sono rimasti del tutto orfani è merito loro e non certo di Federparchi che i parchi da tempo non sanno e non vogliono dignitosamente rappresentare e doverosamente tutelare. Anche per questo come Collana editoriale dell’ETS sulle aree naturali protette  abbiamo dedicato alla esperienza del Parco di San Rossore, ma non solo, un riflessione critica di cui stiamo discutendo in varie presentazioni. Ed è anche per questo che stiamo lavorando ad un libro per ricordare la figura di Bino Li Calzi presidente del parco dell’Etna e poi di Federparchi, di cui oggi  rimpiangiamo e non poco la sua autorevole e saggia gestione.
Alla sua memoria dedichiamo anche il nostro impegno politico-istituzionale con cui stiamo cercando di rimettere in movimento le troppe cose che si sono inceppate.
Renzo Moschini
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri