none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano, 18 maggio
"Il cibo dell'accudimento"

10/5/2018 - 18:09

Torna il 18 maggio alle 18, presso la Sala Soci Unicoop Firenze di via Barsuglia 194 a Vecchiano, l'appuntamento con la rassegna editoriale "Progetto Libri", organizzata dall'Associazione "La Voce del Serchio", con la presentazione de "Il cibo dell'accudimento" di Giusi D'Urso, biologa nutrizionista e patologa clinica, edizioni MdS.


Ad accompagnarla nell'esposizione di un tema così importante, ci sarà la prof.ssa Carla Ramacciotti, Psichiatra e Psicoterapeuta, docente di Psicopatologia dei Disturbi Alimentari.

Letture a cura di Daniela Bertini, dell'Associazione "Il Gabbiano".


IL LIBRO
In una società dai tempi sempre più frenetici le pratiche di accudimento sono recepite come un’insostenibile complicazione, nonostante la loro ineludibilità. Diventa dunque importante capirne l’origine e la funzione biologica, per accettarle e valorizzarle.
Per fare questo è necessario riscoprire l’autentico valore del cibo, primo strumento di accudimento che, oltre al valore nutrizionale, reca con sé un’importante simbologia. Il cibo è infatti perno del delicato e stretto rapporto che il bambino stringe con i suoi adulti di riferimento ed è pertanto un insostituibile strumento educativo.
Il cibo dell’accudimento si rivolge in primis alle famiglie, ma anche agli educatori e a chi si occupa di nutrizione pediatrica , offrendo loro una visione ampia del significato di nutrire per accudire.
Il saggio offre anche una serie di consigli pratici, che mettono d’accordo l’attenzione alla crescita in salute e le necessità di una sempre più intensa organizzazione quotidiana, senza tralasciare il valore del gusto, della convivialità e del buon esempio.


L’AUTRICE
Giusi D’Urso è biologa nutrizionista e patologa clinica. Si occupa di nutrizione dell’individuo e della famiglia e di educazione alimentare rivolta a bambini e adulti.
Autrice di numerose pubblicazioni nell’ambito della nutrizione, cura il blog Pane e parole (www.giusidurso.com) e diverse rubriche sulla sana alimentazione. Fra i libri più recenti Spunti di Nutrizione ed altro… (Manidistrega Editrice, 2009), Ti racconto la terra (ETS, 2013), Conosci il tuo cibo (ETS, 2014).

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri