none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
Festival di "Musica Insieme"

12/5/2018 - 12:39


 
E' ritornata “Musica insieme” la nota rassegna musicale organizzata dall'Istituto comprensivo Niccolini di San Giuliano Terme.

Decine di ragazzi e ragazze hanno gioiosamente invaso il parco della Pace di Pontasserchio per una serata di musica e canto.

Sul palco è salita per un saluto al numerosissimo pubblico presente la Dirigente dell'Istituto Comprensivo di  San Giuliano Terme Sonia Pieraccioni accompagnata dall'Assessore alla Istruzione del Comune di San Giuliano Terme Bandinelli che ha apprezzato l'iniziativa con un plauso agli insegnanti di musica per l'impegno profuso.
 
La prof.ssa Simona Cerrai nelle vesti di presentatrice ha chiamato sul palco i bambini e le bambine della scuola Primaria Rosati di Asciano diretti dalla prof.ssa Michela Raimo.

Poi sono saliti sul palco gli studenti e studentesse della scuola media dell'Istituto Galilei di Montopoli con un medley degli anni 80 per la direzione di Gianfranco Ferretti riscuotendo un notevole successo.

Anche alla scuola media Duca d'Aosta dell'Istituto di San Frediano a Settimo De André hanno riservato una buona accoglienza. Accompagnati da Marianna Amoddio e Serena Panicucci hanno suonato seguendo un ritmo musicale innovativo molto apprezzato.

 

Dall'altra sponda del Serchio si sono presentati gli allievi e le allieve della scuola ora denominata “secondaria di primo grado” Giacomo Leopardi dell'Istituto Settesoldi di Vecchiano.

Attenti alla bacchetta di Raffaella Sandroni e Francesco Biondi hanno allietato il pubblico con Credo di Giorgia, Caresse sur l'Ocean e altro.  Sorprendente l'intermezzo con il Coro “Niccolini” diretto da Simona Cerrai con la Dirigente Pieraccioni e le insegnanti dell'Istituto omonimo che hanno cantato “Non mi avete fatto niente” di Moro e Meta.

Una bella interpretazione sottolineata dagli applausi del pubblico divertito dal simpatico coinvolgimento del corpo docente.

Nella seconda parte hanno giocato in casa i ragazzi e le ragazze della scuola media Enrico Fermi dell'Istituto Gereschi di Pontasserchio che sotto la guida di Maria Michela Russo hanno suonato musiche di Pretorius Mertens e della Tradizione Popolare.

Ancora la secondaria di Pontasserchio con altre classi hanno interpretato “Non mi avete fatto niente” di Moro e Meta con musica e canto riscuotendo l'apprezzamento del pubblico.

Si sono dati il cambio con  la scuola media Nelson Mandela dell'Istituto Niccolini; diretti da Rosaria Gargiulo hanno cantato a ritmo di “El mismo sol” di Alvaro Soler e a seguire Bocelli.

Per finire, diretti da Paolo Paolicchi altri ragazzi e ragazze della media Mandela con canti napoletani e brasiliani hanno coinvolto il pubblico che li seguiva con il battito delle mani.

 

E' salito sul palco uno dei pionieri di “Musica insieme” il prof. Robustiano Pellegrini conosciuto anche per essere stato vincitore del festival di Sanremo quando faceva parte degli Homo Sapiens.

In chiusura la dottoressa Pieraccioni ha salutato tutti i partecipanti e le colleghe dirigenti degli Istituti che hanno aderito a quello che si può definire un vero e proprio “Festival musicale della scuola”. 

 
Marlo Puccetti

    

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri