none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 19 maggio-7 ottobre
I disegni di Lorenzo MATTOTTI al Palazzo BLU

18/5/2018 - 16:26

TRA ARTE, LETTERATURA E MUSICA 

I DISEGNI DI LORENZO MATTOTTI IN UNA MOSTRA 

AL PALAZZO BLU DI PISA, IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA NORMALE


Dal 19 maggio al 7 ottobre, martedì-venerdì (ore 10-19), sabato e domenica (ore 10-20)   


Un artista internazionale, tra i maggiori illustratori contemporanei: Lorenzo Mattotti ridisegna l’immaginario di Hänsel & Gretel, Jekyll & Hyde, la Divina Commedia. Esposti anche i disegni di The Raven (Il Corvo), da una collaborazione con Lou Reed. Esposizione a cura di Giorgio Bacci. 


A Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954), tra i più importanti illustratori a livello mondiale, è dedicata la mostra “Lorenzo Mattotti. Immagini tra arte, letteratura e musica”, ospitata a Palazzo Blu dal 19 maggio al 7 ottobre, a cura di Giorgio Bacci (Catalogo Felici Editore).

L’esposizione è promossa da Fondazione Palazzo Blu con il patrocinio della Scuola Normale Superiore e del Comune di Pisa sarà inaugurata quest’oggi, oltre che dall’artista e dal curatore, dal Presidente della Fondazione Palazzo Blu, Cosimo Bracci Torsi, dal Direttore della Normale, Vincenzo Barone, e dall’Assessore del Comune di Pisa, Andrea Ferrante.

Con i suoi pastelli colorati e il tratto inconfondibile, Mattotti ha contribuito a modellare l’immaginario collettivo, lavorando alle illustrazioni di moltissimi capolavori della letteratura.

Un artista internazionale, che nel corso degli anni si è affermato definitivamente a livello assoluto, come dimostrano le esposizioni e i numerosi premi e riconoscimenti.


I visitatori della mostra saranno trasportati in un mondo fantastico, con la possibilità di ammirare una ricca selezione di disegni originali relativi a quattro grandi capolavori di Mattotti.

Alle potentissime tavole in bianco e nero di Hänsel & Gretel, che accentuano l’atmosfera cupa del racconto, seguono i rossi accesi e i tratti violenti dei disegni di Jekyll & Hyde.

È poi la musica a fare il suo ingresso, attraverso la serie completa di The Raven (Il Corvo), nato da una collaborazione con Lou Reed, per chiudere infine con le illustrazioni di un grande classico: la Divina Commedia, in cui l’artista sviluppa un dialogo per immagini, volto a delineare un’esegesi personale e al tempo stesso profondamente radicata nella tradizione.La mostra costituisce un’occasione rivolta a tutti, a un pubblico sia di esperti che di appassionati, adulti e bambini, ognuno dei quali potrà trovare molteplici d’interesse appassionanti nelle illustrazioni originali esposte.


Giorgio Bacci, assegnista della Classe di Lettere della Normale, da alcuni anni organizza a Palazzo Blu interessanti retrospettive di importanti illustratori come Roberto Innocenti (2016) e Silvano Campeggi 






 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri