none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
PARCHI ‘NON LUOGHI’?

20/5/2018 - 20:10

PARCHI ‘NON LUOGHI’?

 

Che di parchi e aree protette parlino e parecchio le cronache in tutta Italia è cosa nota. Ma mai come in questo momento il dibattito è stato così confuso. Intendiamoci oggi è tutt’altro che chiaro cosa sono le province ossia quel  che ne resta, e neppure il ruolo dei i comuni brilla per chiarezza, idem per le comunità montane dove sopravvivono in qualche modo, i bacini idrografici e neppure quello delle regioni ordinarie.

Dopo il referendum  esse vedono ridotte infatti  le loro competenze legislative mentre sono cresciute contraddittoriamente quelle amministrative. Chi rappresenta questi vari  soggetti istituzionali sul piano nazionale ANCI,UPI, Uncem, Conferenza regioni sono venute e stanno venendo perciò proposte allo  Stato e al  Parlamento perché si proceda alla correzione di questo stato di cose, proposte che non possono essere ignorate. Per i Parchi stato e parlamento non hanno avuto certo più riguardi come ben sappiamo. Ma  a differenza di quanto è avvenuto nel passato finora le proposte avanzate non sono risultate molto efficaci. So bene per esperienza personale che non sempre le proposte critiche sono gradite. Quando come direttore di Parchi la rivista di Federparchi criticai il ministro per l’impostazione della 1 Conferenza Nazionale sui Parchi in una lettera a Il Sole-24 Ore, il ministro Ronchi scrisse a Bino Li Calsi presidente di Federparchi chiedendo provvedimenti disciplinari nei miei confronti. Ma non per questo si può rinunciare a fare la nostra parte anche se talvolta scomoda. Ecco oggi dinanzi a tanta  confusione sulla identità e ruolo dei Parchi che rischiano per molti versi di risultare ‘non luoghi’ bisogna rilanciare quella identità dei  luoghi parco che la legge quadro ha definito molto chiaramente. Rifarsela con quella legge come avviene ormai da anni ha prodotto questa confusa e pasticciata situazione e non certo quel rilancio di cui si è cianciato.  I luoghi parco  una identità ce l’hanno ed è fondamentale affermarla e rilanciarla se vogliamo cambiare davvero le politiche ambientali e di governo del territorio. Nelle oltre 50 pagine del ‘contratto’ di governo di cui si sta discutendo di tutto questo c’è poco e spesso quanto mai confuso.
Ecco perché dobbiamo e alla svelta rimettere mano ad un impegno delle istituzioni perché la politica rioccupi la scena che gli compete nel modo giusto ed efficace.
Quello che stiamo facendo anche con l’aiuto dei libri a questo mira.
Renzo Moschini
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri