none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Informa e Informo vanno alla Bufalina

20/5/2018 - 21:00

 

DEFINIZIONE: Bicilettai son detti quelli che prendono la bella nuova  bici quando escono dal caldo comodo letto.


Dal ponte della Bufalina provate a guardare verso est alle cinque e cinquanta e allora passereste da bicilettai a veri biciclettai

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/5/2018 - 13:00

AUTORE:
insomnia

... ti stimo per tante altre cose, ma il tuo amore per il territorio è in testa.
Bellissima la tua esposizione della varietà di persone che usano ed amano la “Bufalina”, ma… un ma c’è sempre!
Domenica mattina ho accompagnato un gruppo di amanti del bosco, c'era anche una giovane coppia di tedeschi, ai quali avevo già fatto da guida e che ora desideravano vedere la Riserva Naturale sul mare.
Il profumo della ginestra in fiore, il camuciolo (non ne avevano mai visto tanto così e non ne sapevano neanche il nome dialettale) che invadeva le dune e stupiva anche se la sua esplosione d’oro è fra una decina di giorni, il caprifoglio odorosissimo, il cisto nelle sue doppie colorazioni, piante endemiche delle dune ed altro ed altro.
Ecco il ma: decine e decine di persone che passeggiavano, bici con borse ed ombrelloni e alcuni (fortunatamente pochi) bicifissati (si vedeva anche dal mezzo e dalla tenuta) che sono prepotentemente sfrecciati (non pensavo che si potesse andare così veloci!) fra i pedoni e brontolando pure come se togliessimo loro il primo posto al traguardo.
Non si fa così!
Rispetto reciproco!
Educazione!
Per uscire dal ciclodromo, il sole picchiava e il fresco chiamava, siamo entrati in pineta per “ammirare” un rudere storico e da loro neanche lontanamente intuibile: il fortino della finanza.
Era meglio la pista degli sciocchi che il prato dei balordi!
(vedi una foto su flash)
Ci siamo (non io fortunatamente) rovinati la reputazione!

21/5/2018 - 18:47

AUTORE:
P.G_

Amo la macchia e amo la bellezza della Bufalina. Ci passo spesso, in completa sicurezza mischiandomi ai tanti che la frequentano: coppie che passeggiano chiacchierando, donne spesso sole ma sempre con il loro cane, giovani podisti, cicloamatori giovani che spingono e anziani che vanno piano con la loro bici, muniti spesso di una sportina o di un piccolo carico di legna.
E' un posto bellissimo dove ti accompagnerei volentieri... ma alle cinque e cinquanta mi sembra un po' prestino!